Blatter si schiera contro i calci di rigore: ‘così il calcio perde la sua essenza’

Tra due settimane iniziano gli Europei. L’Italia ha vinto solo una volta, nel 1968. La formula era completamente diversa. Le squadre partecipanti erano solo quattro. In semifinale a Napoli, contro l’Unione Sovietica, finì 0 – 0. Bisognava stabilire un vincitore. I rigori non c’erano. Decise la monetina, Facchetti scelse il lato giusto. Gli Azzurri in finale, a Roma, pareggiarono con la Jugoslavia, pochi giorni nella ripetizione, l’Italia vinse 2 a 0. Qualche anno dopo sono stati istituiti i calci di rigore, che oggi tornano in discussione, perché non piacciono più a Blatter.
Blatter contro i rigori – A Budapest, nel 62/o congresso della Fifa, Joseph Blatter si è scagliato contro i calci di rigori:
Il calcio perde la sua essenza quando una partita viene decisa ai calci di rigore.’.
Lo svizzero ha chiesto a Franz Beckenbauer, responsabile del gruppo di lavoro ‘Calcio 2014’, che mira a rivedere le regole del gioco nei prossimi anni. una soluzione alternativa, che comunque non sarà di immediata applicazione. Il presidente della Fifa ha invitato anche i politici a non interferire con le vicende calcistiche. Questo perché diversi Paesi pensano al boicottaggio, almeno delle cerimonia d’apertura, di Euro 2012, in virtù del caso Tymoschenko. Per Blatter:
il calcio deve unire la gente e non dividerla.’.
Due finali Mondiali si sono decise ai rigori – Il presidente della Fifa, che ha partorito il Golden Goal, indigesto per l’Italia, che perse sia contro la Francia nella finale di Euro 2000 che contro la Corea del Sud negli ottavi dei Mondiali 2002, e il Silver Goal si batte contro i mulini a vento. Perché una soluzione alternativa ai calci di rigore non c’è. Con il calendario compresso è inimmaginabile pensare ad una ripetizione della partita, in caso di pareggio. E anche le televisioni sarebbero contrarie. C’è sempre il picco d’ascolto quando un incontro termina ai calci di rigori. Dagli undici metri si sono decise dieci finali di Champions League e due degli ultimi cinque Mondiali.