video suggerito
video suggerito

Bernardeschi ed El Shaarawy, le ultime due scommesse dell’Italia di Conte

Sabato sera il CT diramerà le convocazioni per le due amichevoli di lusso contro Spagna e Germania. Molta attesa per i nomi in attacco e a centrocampo dove potrebbero avere un’opportunità unica il neo giallorosso e la punta viola.
A cura di Alessio Pediglieri
5 CONDIVISIONI
Immagine

Tempo di Nazionale, tempo di convocati. Ma i giocatori italiani non stanno vivendo un gran momento nei rispettivi club, soprattutto in attacco dove le punte stentano a giocare e a segnare con continuità. Un problema non da poco per il CT Conte che deve iniziare a fare le proprie scelte in vista degli Europei francesi. Un compito non facile anche perché sarà il canto del cigno del Commissario Tecnico oramai già promesso al Chelsea. E se alcuni nomi restano un punto fermo dell'Italia che verrà – come il tradizionale blocco bianconero – ci sono molti altri ruoli – e protagonisti – a essere messi sulla graticola, con i due prossimi test-match che dovranno fornire le giuste e definitive indicazioni.

Sabato sera Antonio Conte scioglierà i propri dubbi e diramerà l'elenco dei convocati che saranno tra i 28 e i 30 giocatori, chiamati per le due amichevoli, in programma rispettivamente il 24 marzo ad Udine contro la Spagna e il 29 all'Allianz Arena di Monaco contro la Germania. Ma c'è curiosità sulle eventuali opzioni del CTche non farà mancare anche qualche novità, in vista degli Europei approfittando di due incontri di caratura elevatissima.

Le scelte in difesa – Se tra i pali e in difesa non ci saranno dubbi, i problemi arrivano dalla cintola in sù dove bisognerà scegliere i giocatori che saranno chiamati a fare la differenza. In porta, dietro al solito intoccabile Buffon, i posti sono già assegnati con Sirigu e Perin a fare da vice. Poi lo zoccolo duro in area di rigore con Barzagli, Bonucci, Chiellini, Darmian e Abate. Coadiuvati probabilmente dai vari Acerbi, Astori, Antonelli, De Sciglio e De Silvestri, tutti in lizza per un posto. Escluso di rito, Andrea Ranocchia il cui passaggio alla Samp non sembra aver sortito gli effetti desiderati.

Le scelte a centrocampo – A centrocampo non si discutono le presenze di Verratti, Marchisio, Candreva e Florenzi. Ma ci potranno essere le conferme per Montolivo, Parolo, Soriano, Bonaventura e Giaccherini. Rientrati tutti nel giro azzurro. Ci sarà una grandissima opportunità anche per El Shaarawy che a Roma ha finalmente ritrovato la gioia di giocare e la via del gol: per il piccolo Faraone, una convocazione appare certa, mentre altri potrebbero attendere tempi migliori come Jorginho, Bertolacci o Thiago Motta.

Le scelte in attacco – Infine l'attacco, la rosa con più spine che petali. I nomi sono quasi tutti risaputi: Pellè, Eder, Zaza, Insigne e Immobile. Ma tutti – nessuno escluso – stanno trascorrendo periodi non proprio floridi sotto porta, con grande difficoltà nel segnare con continuità. Aspetto fondamentale per un torneo breve come l'Europeo dove ogni 90 minuti bisogna segnare almeno un gol per sperare di proseguire il cammino. Così ecco le possibili idee di Conte: inserire anche Okaka, Berardi, Gabbiadini e soprattutto Bernardeschi, che a Firenze sta confermando ottime cose. Sarebbe lui, in caso di convocazione la più ghiotta novità azzurra.

5 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views