video suggerito
video suggerito

Anche Benitez adesso lo ammette: questo Napoli non sa essere grande

I partenopei sono ancora in corsa su tre fronti: Coppa Italia, Europa League e terzo posto ma il lavoro del tecnico spagnolo non convince più e davanti all’ennesimo stop di Verona anche lui conferma le perplessità: troppi alti e bassi per autodefinirsi un top club.
A cura di Alessio Pediglieri
12 CONDIVISIONI
Immagine

Molti lo avevano già notato da tempo e alla fine ha dovuto ammetterlo anche lui, Rafael Benitez, il tecnico di un Napoli che è troppo scostante per poterlo definire un progetto tecnico di qualità. Alti e bassi, vittorie e insuccessi, sorrisi e dolori. Senza equilibrio, tanto da perdere il terzo posto in campionato a favore della Lazio e ritrovarsi nel bel mezzo della gazzarra per la Zona Champions che ha visto aggiungersi in corsa anche la Sampdoria e la Fiorentina, altri due brutti clienti da cui guardarsi nelle prossime settimane. E' vero, i partenopei ad oggi sono ancora in corsa su tre fronti e un trofeo lo hanno già alzato, la Supercoppa in faccia alla Juventus, ed è quindi ingeneroso buttare via l'acqua sporca insieme al bambino. Ma nessuno, sotto il Vesuvio è soddisfatto della gestione Benitez. In primis il presidente De Laurentiis che stenta a pensare ad un altro anno con l'allenatore spagnolo in panchina, e poi i tifosi che si stanno accorgendo che manca sempre la classica lira per chiudere il milione.

"Ci manca la maturità per lottare su tutti i fronti e il nostro rendimento è troppo discontinuo". Queste le parole del dopo scivolone di Verona. Una confessione a cuore aperto che manifesta tutta la delusione di chi dovrebbe farsi promotore di un progetto tecnico  lungo termine. Ovviamente il malumore di Benitez va a braccetto con quello del presidente De Laurentiis, che domenica si è allontanato dallo stadio Bentegodi senza nemmeno passare dagli spogliatoio. Troppo, anche per il patron vedersi scivolare dalle mani il secondo posto e pregiudicando anche il terzo in una costante discesa verso il basso che potrebbe concludersi con l'addio a fine stagione dello spagnolo.

Gli obiettivi non mancano: giovedì sera a Mosca c'è la sfida di ritorno con la Dinamo e il Napoli avrà subito la grande chance di riscattarsi, grazie al vantaggio dell'andata, con un rassicurante 3-1. Un cammino in Europa League che se continuasse fino a Varsavia potrebbe riscattare la stagione che però resta costellata da troppi momenti dubbi sulla gestione tecnica dello spagnolo, bravo a gestire gli uomini ma mettendo in campo una squadra sempre troppo simile a se stessa, incapace di cambiare e sorprendere gli avversari. Le basi per costruire qualcosa di duraturo ci sono, tra gli acquisti di gennaio (Gabbiadini) quelli del futuro (Sepe) e la ‘nuova generazione' del dopo tenori, da Higuain a Callejon, passando da Strinic, Ghoulam, Mertens, De Guzman. Ma non da Benitez, cui sembrano  preferiti altri allenatori.

12 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views