Vincendo la Supercoppa Europea, il Barcellona scala la classifica dei club più titolati al mondo

Con l'ultimo successo in Supercoppa UEFA del Barcellona sul Porto, la squadra catalana ha scalato altre posizioni nella speciale classifica dei club più titolati al mondo. Una classifica ‘complicata‘ per le diverse Coppe internazionali disseminate sul globo del pallone dove, in alcuni casi, esistono competizioni ‘certificate' quasi sconosciute ma che arricchiscono i palmares di molti club africani inseriti nella Top Ten di sempre. Una classifica il cui primato si contendono il Milan e il Boca Juniors incontrastati padroni con 18 trofei a testa anche se i rossoneri potrebbero vantare 2 Mitropa Cup che però non sono mai state ufficializzate a livello internazionale. Dietro di loro quasi il vuoto.

LA SCALATA DEI CATALANI – Un vuoto che però sta per essere colmato se dovesse continuare il trend degli ultimi anni in cui a far man bassa di trofei a livello internazionale è il Barcellona di Leo Messi, fresco vincitore sul Porto dell'ultima Supercoppa Europea Uefa con un perentorio 2-0 dove la ‘Pulce‘, con un assist e un gol è stato assoluto protagonista. Gli azulgrana catalani hanno ‘strappato‘ il loro tredicesimo successo internazionale, scalando posizioni in classifica e salendo al quinto posto, solitari. Di questi tredici trofei, molti portano una data recente: nell'ultimo quadriennio i catalani hanno vinto tre trofei e a dicembre proveranno a giocarsi l'eventuale quattordicesimo successo con il Mondiale per Club. E se la formazione più forte dell'ultimo decennio non subierà scossoni – l'ultimo mercato dimostra la volontà di continuare su questo livello con gli acquisti di Fabregas e Sanchez – nel prossimo quinquennio la ‘proiezione' vede il Barça entrare sul podio e – forse – mettere in seria difficoltà la leadership di Boca Juniors e Milan.

MILAN E BOCA, PRIMI MA SENZA VITTORIE RECENTI – Proprio queste due squadre si contendono il primato assoluto dal 2007. In quell'anno, infatti, con il triplo successo in Champions League, in Supercoppa Uefa e nel Mondiale per Club, il Milan toccò il cielo con un dito diventando da solo il ‘club più titolato al mondo', vanto che Berlusconi volle avere stampato sulle maglie quale effige di prestigio da portare in giro per il globo ad ogni partita dei rossoneri in campo internazionale. In quell'anno – post Calciopoli – i rossoneri non sentirono ‘l'urto‘ provocato dallo scandalo in Italia e in Europa e nel Mondo non ebbero eguali. Quei tre successi permisero al Milan di scavalcare il Boca Juniors ‘fermo‘ a soli 17 titoli conquistati. Ma la risposta argentina arrivò subito l'anno successivo quando riuscirono a conquistare la loro quarta Recopa Sudamericana. Da quella stagione Boca e Milan veleggiano appaiati senza alcuna vittoria ulteriore nelle competizioni internazionali. Sono passati tre anni e in questo periodo si è fatto sotto proprio il Barcellona, la società più vincente del terzo millennio. I blaugrana hanno conquistato dal 2008 ad oggi 2 Champions League, 2 Supercoppe Uefa e 1 Intercontinentale, dimostrandosi all'altezza delle sue avversarie in graduatoria.

IL REAL TREMA – Ma prima di puntare a Milan e Boca, ancora troppo lontane, nel mirino della squadra di Guardiola c'è sicuramente un avversario forse ancora più importante: Il Real Madrid. I Blancos di Spagna veleggiano a quota 15 trofei ma sono a secco oramai dal 2001, data della loro ultima Champions League. Attualmente sono terzi in classifica ma sentono sul collo il fiato dei rivali di sempre. Dopo l'antagonismo esasperato degli ultimi anni, esploso nella vittoria del Barcellona sul Real Madrid nell'ultima Supercoppa di Spagna, con l'aggressione di Mourinho al vice di Guardiola, un eventuale avvicinamento e l'aggancio – che potrebbe avvenire a fine stagione – potrebbe aprire in Spagna scenari inimmaginabili. Dietro al Barcellona in ascesa, c'è la Juventus con 11 trofei ma i bianconeri – fuori dall'Europa per l'anno in vista – non possono sperare in un incremento di trofei internazionali nei prossimi anni; prima c'è da rifondare una squadra e ritrovare lo spirito vincente in Italia per poi riesportarlo come negli anni 80 in Europa e nel Mondo. Non a caso nel 1987 proprio la Juventus ricevette la targa Uefa per aver vinto – per prima – almeno una volta tutti i trofei disponibili per un club del Vecchio COntinente. Dietro ai bianconeri, spunta l'Ajax che tiene duro con 10 trofei, forte dei successi degli anni 70 e poi una fitta rosa di club a 9 trofei tra cui spicca l'Inter che ha compiuto un balzo inavanti importante con l'Intercontinentale e la Champions League del 2010.

TRA I PRIMI, ANCHE CLUB SCONOSCIUTI – Ma tra tanti big ci sono anche alcuni club sconosciuti che hanno vinto di più, molto di più. E insieme a Coppe dei Campioni, Cope Libertadores, Intercontinentali e Supercoppe ci sono anche trofei – ufficiali – che molti stentano a conoscere. Andiamo per ordine e vediamo i ‘carneadi' che popolano le prime posizioni dei club più titolati di sempre. Al quarto posto c'è l'Al Alhy, una società egiziana, del Cairo, la più titolata squadra d'Africa. Nel 2000 è stata nominata "Squadra africana del XX secolo" dalla CAF. Nel 2009 il club è stato classificato al 2do posto in una lista simile stilata dall'IFFHS, organizzazione internazionale riconosciuta dalla FIFA. Secondo alcune fonti il club avrebbe 50 milioni di tifosi, risultando così uno dei più sostenuti del pianeta. All'ottavo posto in classifica c'è l'El Zamalek, l'altra squadra del Cairo, accesa rivale dell'Al Ahly. Tra le più blasonate squadre africane: in Egitto ha vinto 11 campionati e 19 coppe nazionali. Nel febbraio 2003 divenne la prima squadra afro-asiatica a salire ai primi posti del Ranking mondiale FIFA per club. Poi, ecco l'Etoil du Sahel formazione tunisina che a livello internazionale vanta tanti tioli quanti ne ha il Bayern di Monaco; poi c'è il Mazembe, formazione congolese ritornata alla ribalta per aver giocato – e perso – nell'ultimo Mondiale per Club con l'Inter.

DALLA CHAMPIONS ALLA COPA SURUGA BANK – Per quanto riguarda i titoli che compongono il palmares ufficializzato dall'Uefa è necessario fare una premessa importante: si intendono infatti tutte le vittore ottenute nelle ‘competizioni internazionali' – scomparse o tuttora disputate – e per ‘competizioni internazionali' si intendono quelle organizzate da ciascuna delle sei Confederazioni, gli organismi amministrativi e di controllo sportivo nei continenti. La lista include anche competizioni interconfederali come la Coppa del mondo per club FIFA e la competizione che l'ha preceduta, la Coppa Intercontinentale. Tra le più ‘strane', ma che fanno numero, c'è ad esempio la ‘Coppa d'oro ‘Nicolas Leon', un evento calcistico organizzato dalla CONMEBOL e disputatosi nel 1993, nel 1995 e nel 1996 e che permette al Boca Jr di avere 18 trofei. Sempre il Boca ha vinto anche la poco conosciuta "Copa Master de Supercopa" che è stata una competizione calcistica organizzata dalla CONMEBOL tra le squadre vincitrici della Supercoppa Sudamericana degli anni precedenti. Sono state disputate solo due edizioni, nel 1992 e nel 1994. Boca Juniors e Cruzeiro sono gli unici club che l'hanno vinta. La "Coppa CONMEBOL", invece, è un torneo sudamericano e si è svolto tra il 1992 e il 1999 ed è stato l'equivalente della Coppa UEFA. Poi, c'è la strana "Supercoppa dei Campioni intercontinentali", che è stata una competizione calcistica patrocinato dalla CONMEBOL disputato solamente nel 1968-1969 e nel 1969-1970 tra le squadre vincitrici in passato della Coppa Intercontinentale. Poi, sempre per stare al di là dell'Oceano, c'è anche la ‘Coppa Interamericana‘ una competizione calcistica annuale riservata al vincitore della Copa Libertadores (che riguarda l'America del Sud) e al vincitore della CONCACAF Champions' Cup (che interessa l'America centrale, settentrionale e i Caraibi). La coppa è stata disputata senza continuità e ha saltato molte edizioni, e non si disputa più dal 1998. E che dire della "CONCACAF Giants Cup" o della "Coppa Suruga Bank"?? Due trofei che si sono messe in bacheca rispettivamente l'Olimpia e l'Internacional. La prima non si gioca più mentre la seconda è un prestigioso trofeo che si disputa ancor oggi: chiamata anche J. League Cup – Copa Sudamericana Championship Final, la Coppa Suruga Bank, è una competizione calcistica disputata in forma di scontro diretto tra i campioni in carica della J. League Cup e della Copa Sudamericana.
Ecco, comunque, la Top Ten dei club più titolati e i loro rispettivi trofei da vantare in bacheca.
1° – con 18 trofei
MILAN (Ita) : 7 CHAMPIONS LEAGUE – 4 INTERCONTINENTALI – 5 SUPERCOPPE UEFA – 2 COPPA DELLE COPPE
BOCA JUNIORS (Arg) : 6 COPPE LIBERTADORES – 4 RECOPA SUDAMERICANE – 3 INTERCONTINENTALI – 2 COPPE SUDAMERICANE – 1 SUPERCOPPA SUDAMERICANA – 1 COPPA MASTER DI SUPERCOPPA – 1 COPPA D'ORO
2° – con 16 trofei
INDEPENDIENTE (Arg) : 7 COPPE LIBERTADORES – 3 COPPE INTERAMERICANE – 2 INTERCONTINENTALI – 2 SUPERCOPPE SUDAMERICANE – 1 COPPA SUDAMERICANA – 1 RECOPA SUDAMERICANA
3° – con 15 trofei
REAL MADRID (Spa) : 9 CHAMPIONS LEAGUE – 3 INTERCONTINENTALI – 2 COPPE UEFA – 1 SUPERCOPPA UEFA
4° – con 14 trofei
AL-ALHY (Egi) : 6 COPPE DEI CAMPIONI D'AFRICA-CHAMPIONS LEAGUE – 4 COPPE DELLE COPPE AFRICANE – 4 SUPERCOPPE CAF
5° – con 13 trofei
BARCELLONA (Spa) : 4 COPPA DELLE COPPE – 4 CHAMPIONS LEAGUE – 4 SUPERCOPPE UEFA – 1 INTERCONTINENTALE
6° – con 11 trofei
JUVENTUS (Ita) : 3 COPPE UEFA – 2 CHAMPIONS LEAGUE – 2 INTERCONTINENTALI – 2 SUPERCOPPE UEFA – 1 COPPA DELLE COPPE – 1 INTERTOTO
LIVERPOOL (Ing) : 5 CHAMPIONS LEAGUE – 3 SUPERCOPPE UEFA – 3 COPPE UEFA
SOAO PAULO (Bra): 3 INTERCONTINENTALI – 3 COPPE LIBERTADORES – 2 COPPA DELLE COPPE SUDAMERICANE – 1 SUPERCOPPA SUDAMERICANA – 1 COPPA MASTER DI COPPA CONMEBOL – 1 COPPA CONMEBOL
7° – con 10 trofei
AJAX (Ola) : 4 CHAMPIONS LEAGUE – 2 INTERCONTINENTALI – 2 SUPERCOPPE UEFA – 1 COPPA UEFA – 1 COPPA DELLE COPPE
8° – con 9 trofei
PENAROL (Uru) : 3 COPPE INTERCONTINENTALI – 5 COPPE LIBERTADORES – 1 SUPERCOPPA DEI CAMPIONI SUDAMERICANI
NACIONAL (Uru) : 3 COPPE INTERCONTINENTALI – 3 COPPE LIBERTADORES – 1 RECOPA SUDAMERICANA – 2 COPPE INTERAMERICANE
ZAMALEK (Egi) : 5 COPPE DEI CAMPIONI D'AFRICA-CHAMPIONS LEAGUE – 1 COPPA DELLE COPPE AFRICANE – 3 SUPERCOPPE CAF
INTER (Ita) : 3 COPPE INTERCONTINENTALI 3 CHAMPIONS LEAUE – 3 COPPE UEFA
9° – con 8 trofei
BAYERN MONACO (Ger) : 2 COPPE INTERCONTINENTALI – 4 CHAMPIONS LEAGUE – 1 COPPA DELLE COPPE – 1 COPPA UEFA
OLIMPIA (Par) : 1 INTERCONTINENTALE – 3 COPPE LIBERTADORES – 1 SUPERCOPPA SUDAMERICANA – 2 RECOPE SUDAMERICANE – 1 COPPA INTERAMERICANA
AMERICA (Mes) : 5 CONCACAF CHAMPIONS' CUPS – 2 COPPE INTERAMERICANE – 1 CONCACAF GIANTS CUP
ETOILE DU SAHEL (Tun) – 1 CAF CHAMPIONS LEAGUE – 2 COPPE DELLE COPPE AFRICANE – 2 COPPE CAF – 1 COPPA DELLA CONFEDERAZIONE CAF – 2 SUPERCOPPE CAF
10° – con 7 trofei
CRUZEIRO (Bra) – 2 COPPE LIBERTADORES – 1 RECOPA SUDAMERICANA – 2 SUPERCOPPE SUDAMERICANE – 1 COPPA D'ORO “NICOLAS LEOZ” – 1 COPPA MASTER DI SUPERCOPPA
MANCHESTER UNITED (Ing) – 2 INTERCONTINENTALI – 3 CHAMPIONS LEAGUE – 1 COPPA DELLE COPPE – 1 SUPERCOPPA UEFA
MAZEMBE (Cong) : 4 COPPE DEI CAMPIONI D0AFRICA-CHAMPIONS LEAGUE – 1 COPPA DELLE COPPE AFRICANE – 2 SUPERCOPPE CAF
PORTO (Por) : 2 INTERCONTINENTALI – 2 CHAMPIONS LEAGUE – 2 COPPE UEFA-EUROPA LEAGUE – 1 SUPERCOPPA UEFA
SANTOS (Bra) : 2 INTERCONTINENTALI – 3 COPPE LIBERTADORES – 1 COPPA CONMEBOL – 1 SUPERCOPPA DEI CAMPIONI INTERCONTINENTALI
INTERNACIONAL (Bra) : 1 COPPA DEL MONDO PER CLUB – 2 COPPE LIBERTADORES – 1 COPPA SUDAMERICANA 2 RECOPA SUDAMERICANA – 1 COPPA SURUGA BANK