video suggerito
video suggerito

Ucraina, riecco Shevchenko: sarà assistente del ct Formenko a Euro 2016

L’ex-attaccante di Dinamo Kiev e Milan farà parte dello staff tecnico della formazione gialloblu: “Dopo quattro anni di vacanza, torno al grande calcio”
A cura di Giuseppe Cozzolino
12 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Andrij Shevchenko torna a far parte della Nazionale dell'Ucraina: ma stavolta, non da calciatore. Dopo aver appeso gli scarpini al chiodo nel 2012, l'ex-attaccante di Dinamo Kiev, Milan e Chelsea ha infatti deciso di diventare assistente del commissario tecnico ucraino Mychajlo Fomenko, che dopo aver vinto tutto con la Dinamo Kiev da calciatore (nel campionato sovietico) e da allenatore (in quello ucraino), alzando al cielo anche una Coppa delle Coppe ed una Supercoppa Europea, dal 2012 siede sulla panchina dalla nazionale gialloblu.

"Dopo quattro anni di vacanza, torno nel grande calcio. Ho lavorato con grandissimi allenatori come Valery Lobanovskyi, Carlo Ancelotti, Jose Mourinho ed è a loro che mi ispirerò", ha spiegato Andrij Shevchenko, entusiasta di questa nuova esperienza. "In questo periodo ho frequentato dei corsi che mi hanno aiutato a plasmare le mie idee e a determinare la mia visione del calcio. Spero che questa esperienza possa aiutarmi in futuro". Sheva prenderà il posto che era stato di Oleksandr Zavarov, anche lui ex-Dinamo Kiev e che aveva anche vestito le maglie di Juventus e Nancy, che negli ultimi quattro anni era stato l'assistente di Fomenko.

Trentanove anni, per Shevchenko è un ritorno graditissimo agli Europei: cresciuto ed esploso nella Dinamo Kiev, Sheva arrivò a Milano per vestire la maglia rossonera nell'estate 1999 per 25 milioni di dollari. Da allora, ha distrutto record su record, contribuendo a vincere uno scudetto, una coppa Italia, una supercoppa italiana ed una europea, ed una Champions League, lasciando dopo sette stagioni per volare al Chelsea. Due anni dopo il ritorno al Milan: complessivamente, in otto stagioni stacca 322 presenze e mette a segno 175 reti, che si aggiungono alle 267 partite con la Dinamo Kiev (dove ha chiuso la carriera), corredate da 136 reti. Complessivamente, tra Italia, Inghilterra ed Ucraina, ha vinto complessivamente venti trofei.

12 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views