video suggerito
video suggerito

Traditi dalla gola e dalla bilancia, la Top 10 dei calciatori ‘extralarge’

LE foto di Riganò, ex Viola, in evidente sovrappeso ha acceso i riflettori su alcuni giocatori passati alla storia anche per la stazza.
A cura di Maurizio De Santis
22 CONDIVISIONI

L'incedere del tempo e della forma che cala può fare brutti scherzi. La gara del ‘Franchi' di Firenze ha restituito all'attenzione del pubblico le immagini di Riganò, l'ex attaccante della Viola tradito da qualche boccone di troppo e da una taglia extralarge rispetto al fisico asciutto e longilineo che lo contraddistingueva quand'era ancora in attività. Non è l'unico però ad aver pagato dazio al relax di fine carriera. Nella gallery dei giocatori ed ex calciatori che hanno subito una trasformazione netta rispetto al periodo in cui erano in attività ci sono anche ‘vecchie' conoscenze del campionato italiano.

Immagine

Ronaldo ‘el gordo', l'imperatore Adriano tradito dalla bilancia

Tra i più famosi, c'è l'ex ‘fenomeno' dell'Inter e della Seleçao, Ronaldo, che la critica più impietosa ha ribattezzato ‘el gordo' (il grasso). Thomas Brolin, lo svedese apprezzato a Parma negli anni d'oro dei ducali, ai più è sembrato irriconoscibile per come sia cambiato nel raffronto ‘com'era/com'è oggi'. Adriano, l'imperatore che ha sprecato talento e carriera raccogliendo meno di quanto meritasse, pure figura nel novero dei giocatori inciampati sulla bilancia e i chili di troppo. L'ex attaccante nerazzurro, però, ha avuto una vita abbastanza travagliata e scandita spesso dalla difficoltà di avere spalle forti a sufficienza da reggere il peso del successo, della notorietà e soprattutto delle grandi aspettative. E poi c'è Simplicio, l'ex brasiliano della Roma tornato alla ribalta nei mesi scorsi: a 37 anni milita nella Serie A2 del campionato paulista tra le fila del Batatais

Akinfenwa, la ‘bestia' che a Fifa ha skills pazzesche

Akinfenwa e McNulty, entrambi protagonisti nelle serie minori inglesi, sono passati alla storia per il cosiddetto ‘scontro tra giganti' avvenuto in Lega Two durante il match tra Luton e Wimbledon. Il primo pesante oltre 100 chili, il secondo a quota 90. Il primo, Akinfenwa, divenuto anche una star del Web per le skills (le percentuali di rendimento) che lo caratterizzano quale ‘più forte' (in senso di potenza) nelle più recenti edizioni del video-gioco dedicato al calcio, Fifa. Qualche anno fa, quando Mourinho era ancora al Chelsea, per il timore che suoi difensori migliori potessero infortunarsi nel contrastare quel colosso, optò per il turnover in amichevole.

William Foulke e Verhoeven i pesi massimi tra i pali

Chi sono i ‘pesi massimi' passati alla storia? Due in particolare, con William Foulke divenuto leggendario per la sua stazza. Alto quasi 2 metri (193 cm), l'ex portiere di Sheffield, Chelsea e Bradford City, pesava 150 kg. Un po' più magro ma ugualmente molto robusto – 125 kg – è un altro estremo difensore ancora in attività: si tratta dell'olandese Jeroen Verhoeven, oggi 36enne, soprannominato ‘Pizza man' per il suo fisico e tra i pali del Volendam.

22 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views