video suggerito
video suggerito

Tra le qualificate per Euro2012 brillano Germania, Olanda e Spagna davanti all’Italia

Insieme alle ‘quattro grandi’ applausi anche per Estonia, Grecia e Montenegro. Brutta Francia, bruttissimo Portogallo, inguardabile Svizzera. Adesso gli spareggi dove potranno verificarsi nuove sorprese.
A cura di Alessio Pediglieri
0 CONDIVISIONI

qualificazioni euro2012

L'Italia vince contro l'Iralanda del Nord e chiude da imbattuta il proprio girone. Ma insieme agli azzurri di Prandelli sorprende la giovane Germania di Loew a punteggio pieno, e la Spagna campione in carica, ritornata l'armata rossa micidiale che ha vinto Europeo e Mondiale. Benissimo anche l'Estonia, la Grecia, il Montenegro, qualificate, e l'Armenia ad un passo dal miracolo della qualificazione. Malissimo la Francia salvata ancora una volta da scelte arbitrali dubbie, male la Serbia eliminata insieme alla Svizzera e la Svezia aggrappatasi al posto di migliore seconda. Mentre il Portogallo di Cristiano Ronaldo si aggrappa agli spareggi.

GRUPPO A: Una Germania da record e 10 e lode

En plein e tutti in fila in classifica dietro alla Germania che non ti aspetti. Dieci gare, 30 punti racclti e una Nazionale fatta da giovani sotto la guida sapiente di Loew: accesso agli Europei dalla porta principale con il massimo dei voti, segnando anche il record nella storia della Nazionale per punti conquistati. Nel girone dominato dai tedeschi, stecca invece Guus Hiddink con la Turchia: il tecnico non aveva nascosto di partire puntando al primo posto nel gruppo ma alla fine ha dovuto pagare nel doppio confronto con la Germania: 3-0 a Berlino e 3-1 a Istanbul. Anche per questo, ma non solo, i turchi adesso dovranno passare dagli spareggi, conquistati con la vittoria di misura ottenuta contro l'Azerbaijan.
Classifica:
Germania pt.30
Turchia pt.17
Belgio pt.15
Austria pt.12
Azerbaigian pt.7
Kazakistan pt.4

GRUPPO B: Trapattoni da uno spareggio ad un altro spareggio

L'Irlanda di Giovanni Trapattoni chiude al secondo posto nel girone alle spalle della Russia e conquista lo spareggio per l'accesso a Euro2012 dopo essere entrata nelle qualificazioni attraverso un altro spareggio. La favola Armenia, vicinissima a conquistare la prima, storica, qualificazione a una competizione internazionale ha dovuto infatti abdicare davanti ai "Greens". Ha deluso, invece, Slovacchia di Marek Hamsik: dopo gli iniziali successi su Macedonia e Russia sono arrivate soltanto due vittorie ininfluenti contro Andorra  nelle restanti 8 gare.
Classifica:
Russia pt.23
Repubblica d'Irlanda pt.21
Armenia pt.17
Slovacchia pt.15
ERJ Macedonia pt.8
Andorra pt.0

qualificazioni euro2012

GRUPPO C: l'eliminata Slovenia si vendica sulla Serbia

Mentre l'Italia vince con l'Irlanda del Nord, il derby dei Balcani ha fatto una vittima illustre con la Slovenia che – già eliminata – ha sgambettato la Serbia cacciandola dall'Europeo: l'1-0 di Maribor estromette contro ogni pronostico la formazione di Krasic e compagni e stende il tappeto rosso per l'Estonia. Un crollo verticale che era stato solo rimandato con il pareggio interno contro la nostra Nazionale, e che segna la fine di un ciclo tanto che Stankovic ha deciso di ritirarsi dalla nazionale.
Classifica:
Italia pt.26
Estonia pt.16
Serbia pt.15
Slovenia pt.14
Irlanda del Nord pt.9
Isole Faroe pt.4

GRUPPO D: solo gli arbitri salvano la Francia

Nella partita – contestatissima – dei playoff per le qualificazioni ai Mondiali ci fu un gol viziato da un netto controllo di mano di Henry (contro l'Irlanda di Trapattoni); oggi, nello spareggio finale con la Bosnia per l'accesso diretto agli Europei, è invece un rigore generosamente concesso a Nasri a spianare la strada ai galletti che non meritano tanta attenzione. La Francia si qualifica con un altro aiutino, quando, alla luce dei fatti, la squadra allenata da Susic avrebbe meritato di veder legittimato, al triplice fischio, l'1-0 siglato da Edin Dzeko nel finale del primo tempo. Ma giocando così, al prossimo Euro 2012, i transalpini non andranno molto lontano.
Classifica:
Francia pt.21
Bosnia ed Erzegovina pt.20
Romania pt.14
Bielorussia pt.13
Albania pt.9
Lussemburgo pt.4

GRUPPO E: L'Olanda si ferma e la Svezia ne approfitta

L'Olanda, dopo le 9 vittorie consecutive iniziali, ha steccato l'appuntamento con la cifra tonda facendosi fermare dalla Svezia nell'ultima partita. La sfida indiretta contro la Germania è stata dunque vinta dagli uomini di Loeb che, invece hanno fatto 10 su 10. Doppia impresa per la Svezia che batte a suon di gol gli Orange e che si qualifica direttamente agli Europei come migliore seconda: il tutto senza Zlatan Ibrahimovic. Peggio di così non poteva invece fare San Marino: dieci sconfitte, 53 gol subiti, nessuno realizzato e la sconfitta esterna più pesante di sempre, 11-0 contro l'Olanda.
Classifica:
Olanda pt.27
Svezia pt.24
Ungheria pt.19
Finlandia pt.10
Moldavia pt.9
San Marino pt.0

GRUPPO F: La Grecia ci crede col sorpasso nel finale

La formazione ellenica ha rincorso dall'inizio l'avversaria top, la Croazia ma grazie alla dedizione per una causa che potrebbe rilanciare le sorti di un Paese attanagliato dalla recessione economica, la Grecia ha saputo ottenere lo strappo decisivo proprio nello scontro diretto con gli slavi. Ad Atene, nel match della penultima giornata è finita 2-0 per la formazione ellenica, che una volta balzata in testa al girone dopo un lungo inseguimento, non ha più mollato la presa. La Croazia non riesce nel riaggancio: perde in Georgia alla sua quinta partita, la Grecia, invece, vince a Tbilisi 2-1 e si aggiudica con merito l'Europeo.
Classifica:
Grecia pt.24
Croazia pt.22
Israele pt.16
Lettonia pt.11
Georgia pt.10
Malta pt.1

GRUPPO G: Svizzera kaputt, Inghilterra con il minimo sindacale

Non è stato un gran bel girone ma non è mancata la sorpresa. Contro la capolista Inghilterra di Capello il Montenegro conquista un doppio successo: un pareggio di prestigio contro una grandissima del calcio mondiale, e la qualificazione diretta ai playoff, un risultato storico. Malissimo, invece, la Svizzera, seriamente candidata a piazzarsi alle spalle della formazione dei Tre Leoni e che invece si suicida perdendo 2-0 in Galles buttando al vento quanto di buono aveva dimostrato ad inizio cammino la formazione elvetica.
Classifica:
Inghilterra pt.18
Montenegro pt.12
Svizzera pt.11
Galles pt.9
Bulgaria pt.5

qualificazioni-euro2012

GRUPPO H: Portogallo testa di serie solo sulla carta

Bastava un pareggio, ma a Copenaghen è andata in scena una bruttissima nazionale portoghese con un Cristiano Ronaldo in una delle peggiori versioni di se stesso. La squadra di Paulo Bento perde l'accesso principale a Euro2012 e diventa la più illustre formazione che accederà agli spareggi. Negli altri gironi le teste di serie hanno fatto il loro dovere, Portogallo no e ha rischiato moltissimo visto che con la sconfitta del Portogallo, la Norvegia (che ha chiuso a pari merito con la formazione lusitana) poteva sperare in una incredibile qualificazione, ma, per via della differenza reti, avrebbe dovuto battere Cipro di 11 gol. E' arrivato "soltanto" un 3-1.
Classifica:
Danimarca pt.19
Portogallo pt.16
Norvegia pt.16
Islanda pt.4
Cipro pt.2

GRUPPO I: il ritorno delle Furie rosse

Era un girone ‘piccolino', solamente di cinque squadre ma per questo un gruppo ricco di insidie. Invece, per la Spagna detentrice del titolo sono arrivate otto vittorie in altrettante partite con una media di oltre 3 reti segnate per gara: numeri che rilanciano da protagonista la Nazionale iberica comandando da leader assoluta il proprio girone dove la Repubblica Ceca, all'ultima partita, ha accesso agli spareggi.
Classifica:
Spagna pt.24
Repubblica Ceca pt.13
Scozia pt.11
Lituania pt.5
Liechtenstein pt.4

Gli spareggi, tra teste di serie e assolute sorprese

Per il sorteggio che si terrà alle 13.00 presso lo Sheraton Hotel di Cracovia, Portogallo, Croazia, Repubblica d'Irlanda e Repubblica Ceca saranno le teste di serie in base al coefficiente: nell'altra urna ci saranno i nomi di Turchia, Bosnia Erzegovina e di debuttanti agli spareggi come Estonia e Montenegro. Le quattro sfide si giocheranno su andata e ritorno, mentre le già qualificate per la fase finale, oltre a Polonia e Ucraina, sono Spagna, Germania, Russia, Italia, Francia, Olanda, Grecia, Inghilterra, Danimarca e Svezia (migliore seconda). Il sorteggio per la fase finale si terrà il 2 dicembre a Kiev mentre il torneo si giocherà dall'8 giugno all'1 luglio dell'anno prossimo in otto città.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views