Tra campionato e Champions, trend di risultati in rosso per Chelsea e Real Madrid
Tra Coppe e campionato, come sono messe le squadre che nella scorsa stagione hanno dominato e vinto il titolo? Chi sta meglio e chi sta peggio? Paris Saint-Germain (Ligue 1) e Bayern Monaco (Bundesliga) sono le uniche formazioni della Champions che, nel novero dei top 5 tornei d'Europa, comandano ancora in patria. I tedeschi, che dopo 11 giornate hanno 1 punto in meno (23) rispetto all'anno scorso, sono a +3 sul Borussia Dortmund. Quanto ai francesi, nessuno sembra in grado di fermarne la marcia: 29 punti e vantaggio di +4 sul Monaco.

Le cose cambiano quando l'attenzione si sposta su Italia, Spagna e Inghilterra. In serie A il Napoli – che attende il Manchester City al San Paolo – precede la Juventus (+3) mentre Chelsea e Real Madrid fanno registrare un gap maggiore: la squadra di Conte è a -9 dai Citizens di Guardiola, quella di Zidane – complice la sconfitta col Girona – è scivolata -8 dal Barcellona. Il Celtic che paga dazio in Champions, invece, non ha rivali nella Scottish Premiership ed è attualmente primo così come lo Shakhtar Donetsk nella Prem'er-Liha ucraina
Il trend dei club che hanno vinto l'ultimo campionato
Real Madrid (Spagna): 3° a -8 dal Barcellona
Chelsea (Inghilterra): 4° a -9 dal Manchester City
Juventus (Italia): 3° a -3 dal Napoli
Psg (Francia): 1° a +4 sul Monaco
Bayern (Germania): 1° a +3 sul Borussia Dortmund
Sono messe male anche altre formazioni che prendono parte alla fase a gironi da detentrici del titolo in patria: Feyenoord, Spartak Mosca e Apoel sono i casi più clamorosi considerati i distacchi attuali dalla vetta della classifica (dal -11 dei ciprioti fino al -10 di olandesi e russi). Momento poco felice anche per il Benfica, l'Olympiakos e il Besiktas, con i turchi che sono protagonisti del proprio girone di Coppa a punteggio pieno.
Besiktas, flop in patria ma primo nel girone di Champions
Feyenoord (Olanda) 6° a -10 dal Psv
Benfica (Portogallo): 3° a -5 dal Porto
Olympiakos (Grecia): 4° a -5 dall'Atromitos
Besiktas (Turchia): 3° a -5 dal Galatasaray
Anderlecht (Belgio): 3° a -9 dal Brugge
Spartak Mosca (Russia): 6° a -10 dal Lokomotiv Mosca
Apoel (Cipro): 8° a -11 dall'AEK Larnaca