Sutton United a tutta birra: in FA Cup giocherà contro l’Arsenal

Dopo la favola del Leicester, in Inghilterra non c'è più da stupirsi di nulla. Neanche di una sfida da "mission impossible" tra una piccola squadra di sesta divisione e l'Arsenal di Arsene Wenger. La fortunata formazione che sfiderà i "Gunners" nel quinto turno di Fa Cup, è il Sutton United: club dell'omonimo borgo situato nella parte sud-occidentale della capitale inglese. Il tecnico Paul Doswell, insieme ai suoi ragazzi, non sta nella pelle. Così come i tifosi che affolleranno il "Gander Green Lane": il piccolo impianto da 5000 posti (dei quali solo 765 a sedere) con campo in erba sintetica.
La partita contro l'Arsenal, in programma nelle prossime ore, ha già mobilitato non solo i supporter dei gialli ma anche tutta la dirigenza del Sutton: impegnata nell'organizzare al meglio la serata che tutti i tifosi non dimenticheranno. La prima decisione del club, è stata quella di rifornire a sufficienza il piccolo pub all'interno dello stadio. Per l'occasione, sono state infatti ordinate ben 6000 pinte di birra in più del solito.
L'iniziativa dell'Arsenal
Un ordine indispensabile, dopo che il bancone del bar era stato preso d'assalto dai tifosi durante la gara vinta con il Leeds nel quarto turno della coppa nazionale. Anche il piccolo impianto del Sutton, ha avuto bisogno di un restyling temporaneo per poter ospitare più tifosi. La società sta infatti facendo installare una piccola tribuna e, all’interno dello stadio, alcuni bagni supplementari. Subito dopo l'accoppiamento, la dirigenza all'Arsenal aveva deciso di intraprendere una nobile iniziativa: devolvere al Sutton l'intera somma derivante dai biglietti del settore ospite e quella ricavata dai diritti TV.
Un gesto per premiare la cavalcata degli avversari, che avrebbe fruttato alla casse del Sutton circa 160 mila sterline. Una bella idea che, però, è rimasta tale. Una regola della FA, ha infatti vietato all'Arsenal di devolvere questi soldi. In caso contrario, i "Gunners" verrebbero puniti con una forte multa e l'esclusione dalla competizione.