video suggerito
video suggerito

Sportivi, cosa fare nel tempo libero smartphone alla mano

Durante le feste c’è chi ama lo sport attivo e chi quello contemplativo. Per ognuno c’è una app che consente di godersi le proprie passioni. Scopri le migliori a misura di ognuno.
A cura di Mirko Cafaro
397 CONDIVISIONI
Immagine

Nel periodo delle festività invernali, gli sportivi si dividono sostanzialmente in due macrogruppi: chi ne approfitta per intensificare l'attività sfruttando il maggior tempo libero a disposizione e chi, invece, preferisce tirare il fiato, abbandonarsi ai piaceri della tavola e godersi la famiglia e lo sport…direttamente in poltrona. Per entrambe le tipologie di appassionati esistono una gran quantità di applicazioni, per smartphone e tablet, che consentono di migliorare e vivere a pieno l'esperienza sportiva. Per i calciofili, tanto per cominciare, c'è solo da scegliere la parte del gioco che si preferisce.

Risultati e gol in diretta anche a Capodanno

Chi non riesce a fare a meno di seguire i risultati in diretta – tra serie B e Premier League la programmazione di gare è di altissimo profilo fino a Capodanno e oltre – può scegliere tra Live Score Addict (informazioni live e notifiche 
personalizzabili e per i risultati di oltre 300 tra i più 
famosi campionati europei e del mondo), Sportytrader (risultati delle partite in diretta, pronostici della redazione e quote dei siti di scommesse online), KickOut (che aggiunge alle normali funzioni, la possibilità di commentare le notizie salienti con la redazione). Ma non è tutto. Negli ultimi tempi si stanno diffondendo anche diverse app che consentono di guardare gli highlights dei match e i video dei gol in tempo reale. Tra queste, una delle valutazioni più elevate (4,5 stelle, per oltre 9402 recensioni riguardanti tutte le versioni del dispositivo disponibile per Ios e Android) è stata assegnata dagli utenti di iTunes a Forza Fotball che presenta nel suo database oltre 560 campionati di calcio e coppe internazionali da tutto il mondo.

Febbre da Calciomercato

La sosta invernale, però, dà anche il via alla sessione di calciomercato invernale che, per oltre un mese, terrà gli appassionati e i tifosi incollati a ogni singolo aggiornamento riguardante trattative, affari conclusi, saltati o in dirittura d'arrivo. Anche in questo caso, i supporti per smartphone e tablet non mancano. Tutti i principali siti del settore presentano le loro appendici sotto forma di app per mobile: da calciomercato.com a calciomercato.it, da gianlucadimarzio.it a tuttomercatoweb.com, in tutti i casi l'offerta è abbastanza paritetica con news, aggiornamenti in diretta e anche rassegna stampa dei principali quotidiani sportivi.

Fantacalcio che passione

Con il calciomercato in pieno corso di svolgimento, anche il fantacalcio scalda i motori per l'asta di riparazione: un momento anche più determinante rispetto alle trattative di mercato con Fanta Serie A TIM che diventa una sorta di manuale irrinunciabile per i tanti appassionati. Per i fantallenatori, infatti, è l'ultima occasione per riaddrizzare una stagione cominciata male o per consolidare il proprio primato in classifica. Non a caso le aste si svolgono in genere in più momenti: a metà gennaio dopo la prima tranche di operazioni e ai primi di febbraio alla chiusura dei termini. Le app per vivere al meglio l'esperienza sono numerose e consentono di gestire le proprie squadre da un unico dispositivo, fare il mercato, schierare le formazioni, seguire i risultati in diretta venendo aggiornati da notifiche push su gol fatti e subiti.

L'app che rivoluzionerà il gioco

Quest'anno, però, c'è una novità destinata a rivoluzionare il gioco: stiamo parlando di Fanta SerieA TIM, il fantacalcio che per la prima volta sceglie di ovviare alla soggettività dei voti in pagella, giudicando e misurando le prestazioni attraverso il Performance score, un algoritmo creato ad hoc che tiene conto delle rilevazioni statistiche effettuate sui campi (chilometri percorsi, passaggi effettuati, passaggi sbagliati, palle recuperate e perse), le fonde, deriva un valore da 0 a 10 e ci aggiunge i bonus e malus classici (gol fatti e subiti, assist, ammonizioni e espulsioni, rigori sbagliati). Insomma un sistema – disponibile per Ios e Android – che porta l'esperienza del fantasy game a una giocabilità superiore con tanto di sostituzioni in tempo reale.

Fare sport e bruciare calorie

Per chi invece è alle prese con i sensi di colpa derivati dagli stravizi a tavola, c'è la possibilità anche di praticare un po' di sport. Anche in questo caso ci sono app che misurano le performance e svolgono una funzione di coach virtuale suggerendo percorsi, calorie da bruciare, esercizi. È il caso, per esempio, delle numerose applicazioni per la corsa, da Runtastic a Runkeeper, da Runmeter a Strava, ciascuna con le proprie peculiarità (anche social),ma sostanzialmente focalizzate sulla misurazione delle performance, in termini di km percorsi, minuti impiegati, calorie bruciate. Idem per chi ama andare in bicicletta, da B.icycle a Cyclometer e per chi intende dimagrire monitorando la propria alimentazione e i progressi fatti (è il caso di MyFitnessPal a Noom, sino a Lose It).

397 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views