video suggerito
video suggerito

Spareggi Mondiali 2014, Ibrahimovic vs Ronaldo: chi perde resta a casa

Ultima chiamata per Brasile 2014: si giocano anche Islanda-Croazia, Ucraina-Francia e Grecia-Romania.
A cura di Giuseppe Cozzolino
46 CONDIVISIONI
cristano ronaldo e ibrahimovic

Dentro o fuori: per otto squadre europee suona l'ultima chiamata per il Mondiale 2014. Otto squadre per quattro posti, qualche volto nuovo ma anche qualche grande scontro. In primis, quello tra Portogallo e Svezia, ovvero tra Cristiano Ronaldo e Zlatan Ibrahimovic. Solo uno andrà al Mondiale in Brasile, l'altro resterà a casa. I lusitani devono sfatare il tabù scandinavo: su otto precedenti, infatti, il Portogallo non ha mai vinto in casa, dove ha racimolato invece due pari e due sconfitte. La Svezia, invece, d'altro canto, non batte i portoghesi addirittura dal 14 novembre 1984 (ironicamente, la sfida si giocherà quasi 29 anni esatti dopo, il 15 novembre 2013). Nel complesso, le sfide dicono due successi portoghesi (entrambi in trasferta), tre pareggi (due a Lisbona, 1 a Stoccolma) e tre successi svedesi (due in trasferta ed uno in casa), con cinque reti lusitane e nove scandinave.

Altra curiosità: il Portogallo, nei match contro la Svezia, non ha mai segnato più di un gol, che manca addirittura dal 23 settembre 1987: a Solna, Svezia-Portogallo 0-1 con un lampo di João Domingos Pinto al 34′ (oggi, Pinto allena il Chaves, nella Serie B portoghese), che ancora oggi rappresenta la sua unica rete con la maglia della Nazionale in oltre 70 partite ufficiali. L'ultima rete della Svezia ancora prima: 12 ottobre 1986, sempre qualificazioni ad Euro 1988, finì 1-1 a Lisbona e per gli svedesi segno un "certo" Glenn Strömberg, indimenticata bandiera dell'Atalanta dal 1984 al 1992 (oltre 200 presenze in maglia bergamasca). Ultima vittoria svedese, il già citato 14 novembre 1984, qualificazioni alla Coppa del Mondo 1986: a Lisbona, la Svezia passa 3-1 con una doppietta di Robert Prytz (quattro anni in Italia, uno con l'Atalanta e tre con l'Hellas Verona) ed una di Torbjörn Nilsson.

Le altre. Bella sfida tra la sorprendente Islanda e la Croazia (appena due precedenti, nel 2005: due vittorie croate, 4-0 a Zagabria e 3-1 a Reykjavík nelle qualificazioni al Mondiale 2006), nonché tra Grecia e Romania (13 confronti, con cinque vittorie a testa e tre pareggi). Gara ad alta tensione anche tra Francia ed Ucraina (otto precedenti con quattro vittorie francesi e quattro pari).

46 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views