Spagna-Cile Pagelle Fantacalcio Mondiali: voti Gazzetta e Corsport

Il crepuscolo degli dei di scena al Maracana. Dopo gli innumerevoli primati positivi inanellati negli ultimi dieci anni, la Spagna ne inanella uno negativo: mai nessuna formazione campione in carica, infatti, aveva perso le prime due partite del successivo Mondiale. La formazione di Del Bosque saluta così la rassegna iridata, cedendo per 2-0 contro un sorprendente Cile. Un ko che fa il paio con il 5-1 d'esordio per mano dell'Olanda e che chiude di fatto il ciclo degli invincibili. Spagnoli irriconoscibili, lenti, prevedibili, incapaci di affondare dalle parti di Bravo, ma soprattutto presi in mezzo dall'energia, la grinta e le triangolazioni sudamericane.
Vidal e soci chiudono i conti già nel primo tempo. Il vantaggio arriva al 20′ con Vargas, attaccante ancora di proprietà del Napoli, bravo a finalizzare al meglio una lunga triangolazione che porta Aranguiz a spianargli la strada della porta. A lui il merito di prendere d'infilato Casillas con una finta, seguita da una rapida conclusione a colpo sicuro. Al 43′ quindi il raddoppio, con Aranguiz ancora protagonista: il centrocampista cattura una corta respinta del portiere iberico e senza pensarci su lo trafigge sul primo palo. Titoli di coda sul discorso qualificazione del girone B. A nulla serve l'atteggiamento più volitivo degli spagnoli del secondo tempo: il risultato non cambia. Ma andiamo a dare un'occhiata più nel dettaglio alle prestazioni individuali del match attraverso il confronto delle pagelle di Gazzetta e Corriere dello Sport.
SPAGNA-CILE – Giornali concordi solo sul migliore (il meno peggio, per la verità) della Spagna: Iniesta (6 dalla Gazza e 5.5 dal Corriere). Non c'è accordo, invece, in casa Cile: la rosea opta per Vidal (7.5 e 7 dal Corsport), il Corriere per Sanchez (7.5, stesso voto della rosea). Voti simili: Javi Martinez, Koke, Torres (5); Aranguiz (7.5), Isla (6.5), Gutierrez, Silva (6). Divergenze marcate nel caso di: Casillas (6 dalla Gazza e 4.5 dal Corriere), Sergio Ramos (4 e 5), Jordi Alba (4 e 5), Busquets (4 e 5), Xabi Alonso (4 e 5), Silva (5.5 e 4.5); Medel (7.5 e 6.5), Jara (7 e 6), Mena (7 e 6). Più contenute per: Azpilicueta (5.5 e 5), Cazorla (6 e s.v), Diego Costa (5 e 4.5); Bravo (7.5 e 7), Diaz (6.5 e 6), Vargas (7.5 e 7).