Sorteggi semifinali Champions ed Europa League 2013: tutti gli accoppiamenti

Non ci sono le italiane e questo alimenta il rammarico per le posizioni di rincalzo cui è condannato il calcio tricolore escluso dai sorteggi per le semifinali di Champions League e UEFA Europa League a Nyon, in Svizzera. Fenerbahçe-Benfica e Basilea-Chelsea sono gli incontri pescati dall'urna per l'Europa League. Bayern Monaco-Barcellona e Borussia Dortmund-Real Madrid i big match venuti fuori dall'urna per la Champions League. Due estrazioni in sessione unica, con inizio alle ore 12.00. A condurre le operazioni: il Segretario Generale UEFA Gianni Infantino e il direttore delle competizioni Uefa Giorgio Marchetti, con l'ausilio dell'ambasciatore della finale di UEFA Europa League 2013 Patrick Kluivert e del tre volte capocannoniere della Uefa Champions League Ruud van Nistelrooy. La procedura: come per i quarti di finale, non ci saranno teste di serie e squadre provenienti dallo stesso paese potranno affrontarsi liberamente.
Champions League. Gli stessi criteri verranno adottati nel sorteggio per le semifinali di Uefa Champions League, che si disputeranno martedì 23 e mercoledì 24 aprile (gare di andata) e martedì 30 aprile e mercoledì 1 maggio (gare di ritorno). La finale di Uefa Champions League 2013 avrà luogo sabato 25 maggio alle 19.45 locali (20.45) allo Stadio Wembley di Londra.
SF 1 BAYERN MONACO – BARCELLONA

SF 2 BORUSSIA DORTMUND – REAL MADRID

F WINNERS SF 2 – WINNERS SF 1
Europa League. Le semifinali si giocheranno sotto forma di due gare di andata e ritorno giovedì 25 aprile e giovedì 2 maggio. Per ragioni amministrative, il sorteggio stabilirà anche chi tra la vincitrice della semifinale 1 e la vincitrice della semifinale 2 sarà nominalmente la squadra di casa per la finale, in programma mercoledì 15 maggio alle 20.45 all'Amsterdam Arena.
SF 1 FENERBAHCE – BENFICA
SF 2 BASILEA – CHELSEA
F WINNERS SF 1 – WINNERS SF 2
Leggi anche
Lo spread della Fifa non fa sconti: Italia declassata, davanti a noi Colombia e Croazia
Spagna e Germania per il dominio continentale