Serie D, il Parma chiude con una vittoria su un campo da paradosso

Il Parma vince anche l'ultima gara di campionato e saluta la Serie D: 2-0 la vittoria degli uomini di Luigi Apolloni sul campo della Sammaurese, formazione romagnola di San Mauro in Pascoli, in provincia di Forlì-Cesena. A segno Corapi e Lauria, ma a fare notizia è l'incredibile campo della formazione romagnolo dove le righe di centrocampo apparivano del tutto irregolari.
Un centrocampo "da ridere", verrebbe quasi da dire. E' pur vero che si tratta di una gara da Serie D, e che la formazione di San Mauro in Pascoli è stata, in questo campionato, una neopromossa dall'eccellenza emiliano-romagnola. Ma un cerchio di centrocampo disegnato così male si vede di rado, anche in campi di Promozione e Prima Categoria. Poco importa, comunque: il Parma ha ottenuto l'ultima vittoria di questa straordinaria stagione, chiusa con all'attivo 28 successi e 10 pareggi, con 94 punti fatti, il secondo miglior attacco del campionato (82 reti, due in meno dell'Altovicentino giunto secondo) e la miglior difesa (17 reti subite).
Adesso ci sarà da pianificare con attenzione la prossima stagione, che vede i Ducali rientrare tra i professionisti seppur nel livello più basso: la Lega Pro. La formazione emiliana se la vedrà con avversarie prestigiose e desiderose di salire di livello: tante le aspiranti alla promozione, tanti i derby regionali (Piacenza e Reggiana attendono) ed insomma poche occasioni per sbagliare. Del resto, in Serie B ci andranno solo le tre vincitrici dei gironi A, B e C, mentre la quarta salirà solo attraverso i playoff. Per il Parma, dunque, ci sarà bisogno di allestire una rosa di qualità ed in grado fin da subito di potersela giocare con delle signori squadre: la strada sarà lunga ma i Ducali non hanno intenzione di uscire dalla "retta via". Quella che a San Mauro in Pascoli proprio non c'è stata, almeno a centrocampo.