Serie A: stadi sempre più vuoti. Sorridono solo Juventus e Milan

Il problema dell'affluenza negli stadi italiani esiste da tempo, e purtroppo non accenna a scomparire. A pochi giorni dalla fine del 2016, l'Osservatorio Calcio italiano ha purtroppo confermato ciò che era già emerso negli ultimi anni: i tifosi vanno sempre meno allo stadio. Rispetto alla scorsa stagione il dato parziale segna infatti un preoccupante -1,7%, con un numero di spettatori medi di poco più di 21mila unità. Come segnalato da questo report, pubblicato sul sito della società che si occupa di monitoraggio delle manifestazioni calcistiche in Italia, questo è il dato peggiore registrato nell'ultimo quinquennio, con una differenza incredibile di -11.4% rispetto alla stagione 2012/13. Un colpo basso per il nostro movimento che, nei confronti della concorrenza europea, continua a perdere appeal e valore commerciale.
San Siro si riempie, lo Stadium si conferma
Dopo aver analizzato il dato di tutti gli stadi italiani, l'Osservatorio Calcio italiano ha così confermato quali sono le città con il segno positivo: Milano, Torino e Bologna. Nonostante una flessione del 4.3%, l'Inter è la squadra che riesce a portare in media il maggior numero di spettatori sugli spalti: ben 43.595. Dietro alla società di Suning, è tornato sul podio anche il Milan. Complice l'ottimo campionato della squadra di Montella, a San Siro è ricomparso anche il tifo milanista con una media presenze pari a 42.501 e un incremento del 12.3%.
Anche allo "Stadium" continuano a non aver problemi con i tifosi. Il club di corso Galileo Ferraris ha infatti ottenuto un +3.8% sul campionato 2015/16, facendo registrare una media di 40.122 spettatori. Dopo aver evidenziato anche i confortanti dati di Torino e Bologna (rispettivamente +1,3% e +2,5%), l'Osservatorio Calcio italiano ha infine messo in luce anche i dati peggiori di questo report: il crollo del Napoli (-22.3% al San Paolo) e quello della Roma (-17.8% allo stadio Olimpico).