Serie A, ecco gli infortunati: chi torna in campo dopo la sosta e chi no
La sosta per gli impegni delle Nazionali ha i suoi pro e i suoi contro per le squadre di club. Se da un lato è grande l’apprensione per i calciatori impegnati con le proprie rappresentative, la pausa rappresenta un’occasione per facilitare il recupero dei giocatori già alle prese con infortuni più o meno gravi. Ecco una carrellata di alcuni dei protagonisti della Serie A che potranno tornare a calcare i campi di calcio italiani in futuro.

Infortunati di lungo corso
La prima parte del campionato è stata contraddistinta da numerosi problemi fisici seri che hanno privato diverse squadre di alcune delle loro pedine. Basti pensare al Cagliari costretto a perdere a lungo Joao Pedro e Ionita. Per entrambi appuntamento a 2017 con buona pace di Rastelli che dovrà studiare soluzioni alternative tra centrocampo e attacco. Buone notizie invece per Storari le cui condizioni sembravano inizialmente più gravi: l’ex Juve dovrebbe rientrare già a novembre. A proposito di Juventus, proprio a ridosso tra novembre e dicembre potrebbe rientrare Asamoah reduce già da un lungo stop. Sia lui che Rugani sono fermi ai box dalla trasferta di Palermo, ma il centrale potrebbe rientrare in anticipo rispetto al compagno.
Lunga attesa per Biglia e Mario Rui
La Roma dovrà aspettare ancora a lungo per vedere in campo Mario Rui: lo sfortunatissimo ex Empoli è finito ko durante la preparazione estiva e rientrerà durante i primi mesi dell’anno nuovo. I cugini della Lazio aspettano con ansia invece Biglia, alle prese con l’ennesimo appuntamento muscolare. Quasi certo il suo rientro, senza accelerare i tempi a novembre, forse in contemporanea con il difensore Bastos. Pioggia di infortuni in avvio di stagione per il Torino di Sinisa Mihajlovic. Il più grave è sicuramente quello di Molinaro che a causa del problema al ginocchio rischia seriamente di rientrare in campo per la fase finale della stagione.
Pronti al rientro in campo
Non solo però infortuni e recuperi lunghi per la Serie A che, poco dopo la sosta, potrà ritrovare alcuni suoi protagonisti. Dovrebbe per esempio tornare in campo per la Juventus Marchisio che ha smaltito l’infortunio che gli ha impedito di partecipare a Euro 2016. Con lui rientrerà anche Benatia dopo il problema muscolare incassato contro l’Inter. Da valutare la situazione di Pjaca con il problema al perone che è meno grave del previsto: l’ex Dinamo potrebbe rivedere il campo già nella seconda metà di ottobre. Sorride anche Sarri che ritroverà tra 8a e 9a giornata il suo centrale titolare Albiol, concedendo così a Maksimovic la possibilità di integrarsi nel migliore dei modi. Grande incertezza, ma il peggio è passato, anche in casa Roma per quanto riguarda il tedesco Rudiger, che come Marchisio è finito ko proprio a ridosso dell’Europeo. Le prossime settimane saranno quelle del recupero totale, così come per Vermaelen con Spalletti che risistemerà la sua difesa.
Milan, Sassuolo e Palermo sorridono
Se la Lazio ritroverà Marchetti e Basta, pioggia di rientri per il Milan con il neoacquisto Mati Fernandez, Bertolacci, Antonelli e Zapata. Non sono solo le big a tirare un sospiro di sollievo: il Genoa potrà nuovamente fare affidamento sul suo bomber Pavoletti, che potrebbe rivelarsi una risorsa importante anche per Ventura. Per il ct della Nazionale ci sarà anche la possibilità di vedere all’opera Domenico Berardi che potrà aumentare il tasso tecnico del Sassuolo di Di Francesco che ritroverà anche Missiroli e Gazzola. Ottime notizie anche per De Zerbi che potrà contare anche su Trajkovski, Quaison, Embalo e Bentivegna per provare a trascinare verso la salvezza il Palermo. Sospiro di sollievo anche per Sinisa Mihajlovic che al Torino concederà sicuramente spazio ai rientranti Ajeti e Ljajic, quest'ultimo protagonista di un buon avvio di campionato