Serie A, corsa Champions: il calendario di Milan, Inter, Lazio e Roma
La corsa scudetto è stata archiviata domenica sera alle 22.30 quando al San Paolo l'arbitro Rocchi ha fischiato la fine della gara tra Napoli e Juventus. Risultato? 2-1 per i bianconeri e primo posto messo al riparo anche dalle sorprese più incredibili da qui fino a giugno. Un assolo bianconero che non conosce rivali ma che deve far pensare al Napoli di guardarsi alle spalle dove si è accesa la sfida per i posti rimanenti in Champions League.

Dal prossimo anno nella maggiore competizione continentale ci saranno quattro gettoni per le italiane e se la Juventus è sicura e il Napoli già con un piede, gli altri due posti sono un rebus la cui soluzione potrebbe arrivare solamente nelle ultime giornate. In lizza ci sono le due milanesi, Inter e Milan, le due romane, Roma e Lazio ma anche le classiche outsider che potrebbero infilarsi tra le pieghe della disputa, dall'Atalanta alla Sampdoria.
A quanti punti si raggiunge la Zona Champions
Facendo una proiezione verso fine anno, si può tranquillamente segnare una linea che determini la "zona Champions", sui 70 punti finali. Oggi le più agguerrite concorrenti per i due posti a disposizioni veleggiano tra i 48 e i 41 punti, con una media molto più bassa rispetto all'anno scorso (l'Inter era quarta ma a quota 51). Ciò significa che ogni pareggio, ogni passo falso, ogni scontro diretto ha un valore ben più concreto sulle dinamiche in classifica.
Il cammino delle milanesi
Dal derby alle sfide alla Juventus
Per il Milan oggi terza forza in classifica, il periodo caldo comincia con il derby della 28ª seguito dalla trasferta di Genova contro la Samp. Poi saranno le giornate tra la 31ª e la 34ª a fare la differenza con Juve, Parma e Torino in trasferta e Lazio in casa. Per l'Inter c'è il derby del 17 marzo seguito dalle sfide in casa contro Lazio e Atalanta e della trasferta di Marassi contro il Genoa. Poi la doppietta in casa contro Roma (33ª) e Juve (34ª) fino al big match del San Paolo contro il Napoli alla penultima giornata, con i partenopei già qualificati e magari concentrati per la finale di Europa League.
Il cammino delle romane
Più Roma che Lazio
Il calendario della Roma potrebbe essere segnato dalle trasferte di Genova contro la Samp (31ª) e, due settimane dopo, da quella di San Siro contro l'Inter. Napoli e Fiorentina in casa (29ª e 30ª giornata) sono altre sfide delicate. mentre per la terz'ultima giornata all'Olimpico arriverà la Juve. Infine la Lazio con ben cinque trasferte molto complicate con Fiorentina (27ª), Inter (29ª), Milan (32ª), Samp (34ª) e Torino (ultima giornata).