video suggerito
video suggerito

Scontri Italia-Serbia: ecco le sanzioni della Uefa

Tre a zero a tavolino per l’Italia, per noi anche centomila euro di multa. Ventimila euro in più di sanzione ai serbi ed anche una gara a porte chiuse.
A cura di Jacopo Giove
50 CONDIVISIONI
Ivan Bogdanov potrebbe esser rilasciato già tra due settimane.

NYON. Il verdetto della Uefa sugli scontri di Italia-Serbia è finalmente arrivato e non si discosta molto da quelle che erano le previsioni. All'Italia viene data la vittoria per tre a zero a tavolino, ma anche centomila euro di multa. Per la Serbia invece gli euro di multa sono ventimila in più rispetto a noi, ma c'è anche una partita da disputare a porte chiuse. C'è però un altro particolare. Ad entrambe le federazioni è stata data una "partita a porte chiuse con la condizionale": in pratica se nell'arco di due anni non si verificheranno altri incidenti la pensa verrà sospesa, altrimenti in caso contrario verrà scontata. Sia chiaro, ci sarà ora la possibilità di ricorrere in appello e poi anche al Tas, quindi la vicenda non è certo chiusa.

La decisione di oggi però è frutto di numerose udienze. Nella sede Uefa per tutta la mattinata sono stati ascoltati le persone informate dei fatti. Ha parlato prima l'arbitro Thomson che ha ribadito quanto scritto nel referto, poi il delegato di campo che ha sottolineato l'enorme collaborazione di federazione e polizia italiana, poi la nostra delegazione che ha sottolineato che è stato fatto di tutto per evitare una tragedia e che i serbi non avevano comunicato eventuali pericoli, ed infine proprio i serbi che hanno accusato l'organizzazione italiana. Fatto sta che anche in appello sarà difficile ribaltare la decisione.

Jacopo Giove

50 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views