Scandalo in Messico: le 5 regole per truccare le partite

L’ex arbitro Erim Ramirez ha vuotato il sacco e ha rivelato che esiste un sistema per controllare le partite di calcio della Liga MX messicana. Da giorni in quel paese è scoppiato un grosso scandalo, legato ai favoritismi che esistono nel mondo del calcio messicano, adesso ulteriormente sconvolto dalle parole di Ramirez, che è stato fischietto nel massimo campionato dal 2003 al 2015. L’ex arbitro ha detto: “A poco a poco i tifosi si renderanno conto che questa non è altro che una soap-opera, che tutto è già stato scritto a tavolino. C’è gente che pesa molto nel calcio…”.
Ramirez ha anche stilato una sorta di decalogo con cinque comandamenti che sono serviti agli arbitri per indirizzare le partite per una o per l’altra squadra: 1) Favorire in ogni singola giocata, dai falli alle rimesse laterali, una sola squadra; 2) Prima di entrare in campo, la terna si mette d’accordo per tenere d’occhio uno/due giocatori in particolare; 3) L’arbitro ammonisce tanti giocatori di una squadra nei primi minuto di gioco; 4) Se l’arbitro sbaglia contro una big, la Commissione arbitrale gli fa saltare 3/4 partite; se sbaglia contro una piccola non viene sanzionato; 5) L’arbitro permette il dialogo solo a una squadra, mentre quando i giocatori dell’altra chiedono di parlare vengono ammoniti. Le parole di Ramirez peggiorano dunque la posizione della classe arbitrale, che da più parti era stata accusata di corruzione. Adesso si attendono delle risposte a Ramirez e soprattutto vedremo se ci saranno delle conseguenze.
La denuncia di Ramirez ha creato il caos in Messico, ma purtroppo non sorprende, perché in questi ultimi anni il mondo del calcio è stato troppo spesso coinvolto in vicende illecite. Senza andare troppo indietro e tornare a ‘Calciopoli’ si possono ricordare i problemi del calcio-scommesse italiano o le vicende che hanno riguardato anche i campionati minori tedeschi. Mentre a livello mondiale è esploso lo scandalo della Fifa lo scorso maggio, che ha portato alle dimissioni di Blatter e alla sospensione del suo braccio destro Valcke.