Eder risponde a Pucciarelli, a Marassi termina con un pareggio

Subito gran ritmo in campo tra le due squadre. Emozioni che sono cominciate subito dopo due minuti, quando Cervellera ha annullato un gol ad Eder, per chiara posizione di fuorigioco. La risposta dell'Empoli è invece arrivata 120 secondi dopo: botta di Mario Rui, con parata in due tempi di Viviano. Empoli intraprendente nel primo quarto d'ora di gioco. Di fronte alla solita aggressiva Sampdoria, l'undici di Giampaolo ha provato a rispondere colpo su colpo con gli inserimenti delle due punte: ben innescate dal rientrante Saponara. Dopo due conclusioni alle stelle, una di Maccarone e l'altra di Barreto, i blucerchiati sono andati vicini al gol con Carbonero che, al 15esimo, ha trovato l'esterno della rete da buona posizione.
Al 17esimo bella ripartenza della Sampdoria. Partito dalla propria metà campo, Eder ha servito Soriano ai trenta metri: botta centrale, ben parata da Skorupski. Buona azione dei toscani subito dopo la metà del primo tempo. Saponara ha scambiato con Maccarone e poi tentato la conclusione. Tiro bloccato da Viviano.
Al tentativo sbilenco di Zielinski (32′) e alla verticalizzazione pericolosa di Saponara (4o'), ha fatto seguito una bella discesa di Eder: chiuso in area di rigore dell'Empoli, dalla retroguardia di Giampaolo. La migliore occasione del primo tempo è stata però dell'Empoli al 45esimo. Da Mario Rui a Saponara: splendido passaggio per Zielinski, che ha sfruttato male l'assist del compagno e tirato debolmente addosso a Viviano.
Nella ripresa Giampaolo ha inserito il giovane Diousse, al posto di Maiello. Nella Sampdoria, invece, Zenga ha lasciato in campo gli stessi protagonisti della prima parte di gioco.
Sampdoria subito vicina al gol. Azione orchestrata da Cassano ed Eder, con cross insidioso dell'italo brasiliano sul quale Soriano non arriva al tocco decisivo per un soffio.
Al quinto minuto ancora Zielinski protagonista. Il giocatore di Giampaolo è avanzato palla al piede fino al limite dell'area blucerchiata e calciato verso Viviano, trovando solo un calcio d'angolo.Dopo una botta dai 25 metri di Saponara, parata a terra da Viviano, l'Empoli è passato in vantaggio al quattordicesimo con Pucciarelli che ha controllato in area di rigore avversaria e piazzato il sinistro vincente per il vantaggio dei toscani.
Dopo una botta dai 25 metri di Saponara, parata a terra da Viviano, l'Empoli è passato in vantaggio al quattordicesimo con Pucciarelli che ha controllato in area di rigore avversaria e piazzato il sinistro vincente per il vantaggio dei toscani.
Il gol incassato ha svegliato la Sampdoria. Al 21esimo, dopo l'uscita dal campo di Cassano e Soriano, l'undici di Zenga ha trovato il gol con Eder: al suo ottavo centro in campionato, il 100esimo in Italia per lui. L'italo-brasiliano ha sfruttato al meglio un buon pallone recuperato da Fernando e trafitto Skorupski con un destro ad incrociare sul palo lontano.
Il gol incassato ha svegliato la Sampdoria. Al 21esimo, dopo l'uscita dal campo di Cassano e Soriano, l'undici di Zenga ha trovato il gol con Eder: al suo ottavo centro in campionato, il 100esimo in Italia per lui. L'italo-brasiliano ha sfruttato al meglio un buon pallone recuperato da Fernando e trafitto Skorupski con un destro ad incrociare sul palo lontano. Rinvigorita dal pareggio trovato, e dai cambi azzeccati di Zenga, la Sampdoria ha preso d'assalto la metà campo avversaria. Al ventisettesimo del secondo tempo, grande azione di Correa che ha servito il neo entrato Muriel: botta dai 25 metri del colombiano, terminata alta sopra la traversa.
Ancora Sampdoria pericolosa dodici minuti più tardi. Cross teso dalla destra di Eder per Correa, lasciato colpevolmente solo dentro l'area di rigore di Skorupski: la conclusione del numero 10 doriano termina, però, alta sopra la traversa. Clamorosa anche l'occasione capitata sul sinistro di Muriel, a pochi minuti dal termine. Servito da Correa, l'attaccante ha colpito con il mancino e mandato il pallone fuori di un soffio a Skorupski battuto. Chance incredibile, arrivata pochi secondi prima del rosso (per doppia ammonizione) all'empolese Diousse.
Prima del triplice fischio finale, arrivato dopo quattro minuti di recupero, ci ha provato anche Barreto. Il centrocampista della Doria, tra più positivi del match, ha calciato da fuori area, trovando il portiere avversario pronto alla presa. Quella del paraguaiano è stata l'ultima emozione di una gara ben giocata, specialmente nella ripresa. Un risultato che premia l'Empoli e che penalizza un po' i liguriper quello che hanno fatto vedere nella ripresa.
Formazioni ufficiali.
Sampdoria (4-3-3): Viviano; Cassani, Silvestre, Zukanovic, Mesbah; Barreto, Fernando, Soriano; Carbonero, Eder, Cassano. All. Zenga.
Empoli (4-3-1-2): Skorupski; Laurini, Tonelli, Costa, Mario Rui; Zielinski, Maiello, Buchel; Saponara; Pucciarelli, Maccarone. All: Giampaolo.
Arbitro: Cervellera.