video suggerito
video suggerito

Russia, Capello senza stipendio ed a rapporto dal Ministro

Il commissario tecnico al centro della bufera dopo l’ennesima prova deludente: solo 1-1 contro la Moldavia.
A cura di Giuseppe Cozzolino
1 CONDIVISIONI
Immagine

Tempi durissimi per Fabio Capello: il commissario tecnico della Russia si trova al centro di una nuova bufera dopo l'ennesimo deludente risultato della selezione euro-asiatiche. L'uno a uno rimediato contro la modestissima Moldavia ha lasciato l'amaro in bocca a tutti, dai tifosi russi alla stampa nazionale, arrivando a riguardare anche la classe politica locale. Del resto, la Russia ospiterà i Mondiali 2018 e dunque parteciperà di diritto alla rassegna iridata: ma prima c'è da fare benissimo ad Euro 2016, e finora la compagine guidata dal tecnico italiano ha steccato. Vittoria facile (4-0) sul Liechtenstein a parte, sono arrivati due pareggi contro Svezia (ma senza Ibrahimovic) e Moldavia, e tra un mese c'è la trasferta di Vienna, contro l'Austria capolista nel girone. Possibile che si tratti dell'ultima spiaggia, anche perché in Russia nessuno ha dimenticato il pessimo mondiale della formazione euro-asiatica: due pareggi contro Corea del Sud ed Algeria, entrambi per 1-1, ed una sconfitta con il Belgio per 1-0. E dunque, eliminazione prematura in un girone che si presentava più che abbordabile alla vigilia.

Da qui la scelta di convocarlo da parte di Vitaly Leontiyevich Mutko, ministro dello sport russo dal 2008. "Sono sicuro che i ragazzi supereranno le qualificazioni e giocheranno agli Europei", ha spiegato, "ma non mi è piaciuto né il risultato né il gioco. Anche i tifosi non sono contenti: ho perso la gara di Formula 1 a Sochi, dove sulle tribune c'erano 55 mila persone che incitavano Danil Kvyat, per assistere al match. Ecco, vorrei questo tipo di amore anche per il calcio". Insomma, per ora niente esonero, ma in vista dell'Europeo e soprattutto dei Mondiali casalinghi la Russia vuole cambiare il passo. Per Fabio Capello non sarà facile vincere contro i suoi detrattori, che sono forti anche in virtù dei risultati ottenuti dal c.t. italiano e dall'elevato stipendio che percepisce: ben 8,3 milioni di euro l'anno per il prossimo quadriennio. Ma in favore del tecnico pesa l'assenza di stipendio: già, perché da quattro mesi Fabio Capello non percepisce nulla. Probabile che all'incontro con il ministro si parlerà anche di questo: anche perché il suo stipendio mensile consiste in poco meno di settecentomila euro.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views