video suggerito
video suggerito

Rooney e la classifica cannonieri della nazionale inglese viziata dalla Guerra Fredda

Il capitano dell’Inghilterra ha agguantato Gary Lineker al secondo posto della graduatoria dei bomber di tutti i tempi del suo Paese e ora mette nel mirino Sir Bobby Charlton. Intanto nel Regno Unito si discute su come il numero 10 dello United sia arrivato al “club dei 48”: ha esordito in nazionale nel 2003 e, secondo i detrattori, è riuscito a raggiungere questo traguardo grazie alla disgregazione dell’Unione Sovietica, della Jugoslavia e della Cecoslovacchia.
A cura di Vito Lamorte
3 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Nella gara contro la Slovenia Wayne Rooney ha realizzato il gol vittoria e ha raggiunto Gary Lineker al secondo posto della graduatoria dei bomber di tutti i tempi della Nazionale inglese. Adesso il ragazzo di Croxteth è ad una sola lunghezza dal mostro sacro del calcio britannico: Bobby Charlton. Purtroppo, il giorno dopo il conseguimento di questo traguardo l'attaccante del Manchester United e dell'Inghilterra è finito nel mirino della critica perchè, secondo alcuni, ha avuto una strada più semplice rispetto agli altri bomber. Secondo il Daily Mail, Wayne Rooney ha goduto di un grande vantaggio rispetto Sir Bobby Charlton e Gary Lineker perchè 20 dei suoi 48 gol sono arrivati contro nazionali di paesi che non esistevano quando i suoi rivali calcavano i campi verdi del calcio mondiale.

Immagine

Come già anticipato, l'attaccante dello United ha raggiunto uno dei migliori giocatori della storia calcistica inglese Lineker con il gol alla Slovenia, Nazionale che ha giocato la sua prima partita nel giugno del 1992, che, guarda caso, è il mese in cui Gary Lineker ha giocato la sua ultima gara con la maglia dei tre leoni. Il 29enne esordì con l'Inghilterra nel 2003 e, secondo i detrattori, è riuscito a raggiungere questo traguardo grazie alla disgregazione dell'Unione Sovietica, della Jugoslavia e della Cecoslovacchia. Senza di loro, Rooney avrebbe solo 28 gol e sarebbe soltanto nono nella lista al fianco di Steve Bloomer e Vivian Woodward. Così l'aggiunta di tanti nuovi paesi durante le qualificazioni alla Coppa del Mondo e all'Europeo significa più gare e meno opposizione competitiva.

Se prendiamo in esame i gol di Gary Lineker, il centravanti di Leicester ha segnato 10 gol nelle fasi finali della Coppa del mondo contro una misera rete messa a segno da Rooney. Sir Bobby Charlton ha segnato quattro volte durante la Coppa del Mondo nel 1966, anno in cui l'Inghilterra ha vinto per la prima e unica volta il trofeo. I gol pesanti Rooney non li ha mai fatti mentre i suoi "concorrenti", si.

Immagine

Il primo centro internazionale di Rooney arrivò contro la Macedonia su sponda di Emile Heskey. Era il 6 settembre 2003 e Wayne divenne il più giovane calciatore ad aver siglato una rete con la Nazionale: aveva 17 anni e 317 giorni. Le statistiche non si discutono, Wayne ha fatto gol ed è meritatamente nell'olimpo degli attaccanti britannici ma il dibattito pubblico in Inghilterra da molto risalto a questo punto: Rooney si è guadagnato i suoi obiettivi nello stesso modo di Charlton e Lineker? Intanto Gary ha fatto gli auguri al numero 10 della nazionale per averlo raggiunto nel "club dei 48".

Se dovessimo avallare questa ipotesi per cui i gol di Rooney non sono "pesanti" come quelli degli altri due, allora facendo una semplice analisi storica, l'odierno capitano dell'Inghilterra, per entrare nella storia del calcio britannico, deve ringraziare più Mikhail Gorbachev, per aver portato la fine della Guerra Fredda, che i suoi manager Sven Goran Eriksson, Steve McClaren, Fabio Capello e Roy Hodgson.

Classifica dei goleador della nazionale inglese

Bobby Charlton – (49 goals, 106 caps, 1958-70)
Gary Lineker – (48 goals, 80 caps, 1984-92)
Wayne Rooney – (48 goals, 105 caps, 2003-present)
Jimmy Greaves – (44 goals, 57 caps, 1959-67)
Michael Owen – (40 goals, 89 caps, 1998-2008)
Nat Lofthouse – (30 goals, 33 caps, 1950-58)
Alan Shearer – (30 goals, 63 caps, 1992-2000)
Tom Finney – (30 goals, 76 caps, 1946-58)

3 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views