Roma, prova tv: Strootman rischia 2 giornate di squalifica
La vittoria della Lazio lascia nel cono d'ombra anche gli errori macroscopici commessi dall'arbitro Orsato e dei suoi collaboratori. Il calcio di rigore non concesso a Lukaku (per fallo commesso da Fazio) e il penalty inesistente assegnato alla Roma per una clamorosa svista (Wallace stende la gamba, non colpisce l'olandese che cade da solo) sono gli episodi contestati nel derby, due momenti che avrebbero avuto valore differente se diverso fosse stato l'esito della sfida. Sorrisi, nonostante tutto in casa bianco-celeste, rammarico e preoccupazione sulla sponda giallorossa sia per la prestazione sia per il ritorno del Napoli a -1 dalla seconda posizione, piazzamento che vale oro per l'accesso diretto alla Champions, sia per i provvedimenti disciplinari all'orizzonte.

Rudiger verso la squalifica. La squadra di Spalletti rischia di pagare un conto salatissimo, aggravato anche dalle decisioni del Giudice Sportivo per quanto accaduto durante il match dell'Olimpico. Il cartellino rosso preso da Rudiger, espulso nel finale per un'entrata scomposta (piede a martello sulla gamba di Djordjevic), conduce a squalifica certa del difensore centrale. Il ‘male minore' rispetto alla sanzione che potrebbe arrivare per effetto della prova tv relativamente ai casi di Kevin Strootman e Daniele De Rossi.
La simulazione dell'olandese. Le immagini della moviola e il replay immediato dell'azione hanno mostrato la ‘caduta' di Strootman in piena area della Lazio. Wallace non tocca il calciatore della Roma, stende il piede per arpionare la palla ma lo ritira subito. L'avversario, invece, crolla come se fosse stato colpito. Orsato e i suoi collaboratori – compreso l'arbitro di porta – non si accorgono dell'evidente simulazione da cui è scaturito il rigore.
Sanzione possibile: 2 giornate. Con la prova tv può arrivare uno stop di due giornate, come accaduto in passato ad altri ‘furbetti' come Iliev del Palermo (2005), Adriano dell’Inter (2007) e Krasic della Juve (2010). La tesi difensiva della Roma è che il giocatore è caduto per evitare il pestone dell'avversario: basterà per evitare una punizione così pesante? In caso contrario i giallorossi perderebbero Strootman contro Milan e Juventus.
Il gestaccio di Daniele De Rossi. C'è un altro episodio che tiene in ansia la Roma e fa riferimento al centrocampista che, dopo aver battuto il rigore del momentaneo pareggio, s'è resto protagonista di un gestaccio verso la panchina della Lazio. Cosa ha fatto il ‘capitan futuro' romanista? Ha portato la mano verso le parti basse e s'è rivolto verso un collaboratore di Inzaghi. Difficile, però, che in questo caso si possa arrivare alla squalifica.
