video suggerito
video suggerito

Roma-Napoli, l’inchiesta del treno fantasma caduta nel dimenticatoio

Il video di Rainews 24 che smentisce la devastazione del treno da parte dei tifosi napoletani.
A cura di Francesco Ferrara
38 CONDIVISIONI

Immagine

"Danni per 500 mila euro sull'Intercity che portava i tifosi napoletani a Roma; caos nella stazione di Napoli, tifosi partenopei assaltano treno; incidenti all'Olimpico"- così recitavano tutti i telegiornali il pomeriggio del 31 agosto dopo la partita Roma-Napoli. Il giorno dopo é stata la volta dei giornali: "Passeggeri cacciati dal treni dai tifosi; abbandonati nelle mani di quelle belve; gli ultrà napoletani si impossessano del treno". 

Da come titolavano telegiornali e quotidiani sembrava che c'era stato un vero assalto al treno, e che a Napoli ed a Roma ci fosse stata una guerriglia. Però dopo indagini, inchieste, interviste ed analisi più approfondite la notizia dell'attacco selvaggio al treno e dei danni da 500 mila euro é apparsa una vera bufala.

Di certo i tifosi napoletani che si sono recati a Roma non erano santi, ma non é accaduto tutto ciò che é stato detto e scritto. Lo conferma l'inchiesta di Rainews 24. Ecco la ricostruzione dei fatti del programma basata su testimonianze dirette: circa 1000 tifosi napoletani si sono recati alla stazione muniti di regolare biglietto. Ci sarebbe stato qualche battibecco coi passeggeri per salire prima sul treno ma niente di più. Si é parlato di 4 ferrovieri aggrediti e contusi, ma di loro non c'é traccia.

Inoltre si é detto dei 500 mila euro di danni causati al treno, ma dopo il sopralluogo della Digos sembra una cifra a dir poco spropositata. 80 tendine danneggiate, un gabinetto divelto, poltrone tagliate e vetri rotti : più che di devastazione si può parlare di danneggiamenti, ma arrivare a tale cifra sembra impossibile. Tommaso Delli Paolo della CGIL di Napoli smentisce tutto ciò che é stato detto, e ridimensiona notevolmente l'accaduto. Anche giornalisti stranieri presenti alla stazione di Napoli hanno smentito che i tifosi azzurri hanno avuto comportamenti o atteggiamenti violenti.

In sostanza i media hanno dato enfasi a voci sicuramente esagerate ed anche infondate, ma fare un servizio alla prima giornata di campionato che mettesse in luce la violenza dei tifosi napoletani era un'occasione troppo ghiotta. I telegiornali hanno mandato in onda in maniera quasi ossessiva il video di tifosi partenopei che scendevano alla stazione di Roma. Sicuramente erano esagitati e rumorosi, ma non c'é stato alcun episodio di violenza. I media hanno montato ad arte le immagini per fare audience.

Laddove vengono aggrediti tifosi napoletani, com'é successo ad Udinese, o quando si intonano cori razzisti anti-partenopei questi episodi vengono ridimensionati o peggio ancora taciuti. Bisognerebbe avere maggiore equilibrio nel trattare determinati argomenti, e sicuramente bisogna cercare la verità piuttosto che lanciare notizie che possono fare audience solo per un rendiconto personale. Ma in Italia purtroppo la verità é merce rara.

38 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views