video suggerito
video suggerito

Roma, imbarazzo per lo striscione “Verità per Giulio Regeni”

Amnesty International aveva pensato di far scendere in campo le squadre di Serie A con uno striscione relativo alla vicenda del giovane ricercatore ucciso in Egitto: la società giallorossa ha preferito evitare per non mettere a disagio Salah.
A cura di Giuseppe Cozzolino
134 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Il calcio, si sa, può essere una grande vetrina anche per fatti di cronaca. Tra i più "caldi" in questo particolare momento in Italia, c'è sicuramente l'omicidio di Giulio Regeni, il giovane ricercatore assassinato in Egitto in circostanze tutte da chiarire. Tra versioni "ufficiali" egiziane e "sospetti" tutti da confermare sul presunto coinvolgimento dei servizi segreti dell'ex-colonia britannica, la situazione è ormai tesa da entrambe le parti, e il desiderio di ottenere giustizia per il ragazzo italiano è più forte che mai.

Due giorni fa la Lega Serie A aveva deciso di appoggiare la richiesta di Amnesty International di sensibilizzare l'opinione pubblica, facendo entrare in campo per la 35esima giornata di Serie A le squadre con uno striscione che recitasse "Verità per Giulio Regeni". E le reazioni non si sono fatte attendere. In Egitto non hanno preso benissimo la vicenda: Abo Rida, vice presidente della federazione egiziana (tra l'altro interrogato di recente in merito all'inchiesta FIFA), ha subito chiarito la posizione della Roma, club nel quale milita l'egiziano Mohammed Salah (ed anche Stefan El Shaarawy, italiano doc ma di padre egiziano).

"La Roma ha chiesto di non partecipare a questa campagna – ha spiegato Rida intervistato da Sada El-Balad Channel, come riporta anche la Gazzetta – per evitare di mettere il calciatore in imbarazzo. Ho parlato personalmente con Salah, che mi ha confermato tutto. Peraltro, questa campagna non viola alcuna regola FIFA, perché non mostra nessuna discriminazione contro persone o Stati". Ma l'imbarazzo nel club giallorosso rimane: Salah è un grande simbolo dello sport in Egitto, e la sua presenza dietro lo striscione dedicato a Giulio Regeni avrebbe avuto un impatto fortissimo. Cosa accadrà nel prossimo fine settimana è tutto da vedere: forse lo striscione dell'Olimpico sarà portato comunque, ma dai bambini. Un impatto sicuramente diverso da quello che avrebbe potuto avere con la presenza di Salah.

134 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views