video suggerito
video suggerito

Risultati 15a giornata Serie A 2013/2014 (Foto)

Torino-Lazio 1-0, Verona-Atalanta 2-1, Sassuolo-Chievo 0-1, Sampdoria-Catania 2-0, Cagliari-Genoa 2-1, Inter-Parma 3-3. Giocate sabato: Livorno-Milan 2-2, Napoli-Udinese 3-3. Giocata venerdì: Bologna-Juventus 0-2.
A cura di Marco Beltrami
26 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Pomeriggio ricco di emozioni quello regalato dal pomeriggio domenicale della 15° giornata di Serie A. Tornano al successo davanti al proprio pubblico il Verona e il Cagliari, entrambe in rimonta rispettivamente contro Atalanta e Genoa. Il Torino grazie ad una rete di Glik ottiene l’intera posta in palio ai danni di una Lazio sempre più in crisi. In crisi nerissima anche il Catania sconfitta per 2 a 0 in casa della Samp e fanalino di coda solitario della graduatoria. La cura Corini porta bene al Chievo: vittoria esterna in casa del Sassuolo.

Inter-Parma 3-3 (12′ e 60′ Sansone, 44′ e 53′ Palacio, 46′ Parolo, 56′ Guarin) –  Ancora una volta l'Inter fallisce l'occasione per avvicinarsi al terzo posto, l'obiettivo minimo che il presidente Thohir aveva indicato per quest'anno di transizione. E lo fa con l'ennesima prestazione deludente, e il terzo pari di fila, che non risparmia agli uomini di Mazzarri i fischi di un San Siro, giustamente insoddisfatto del 3-3 finale. Merito anche di un Parma che ha dimostrato di essere una squadra vera, messa bene in campo capace di portarsi in vantaggio due volte e saper anche recuperare davanti ai due gol subiti in soli 2 minuti nella ripresa. Ma più che i meriti dei ducali, indiscussi, il terzo pareggio consecutivo dell'Inter ha evidenziato il principale problema: una difesa imbarazzante e un approccio alla gara da dimenticare. Due nei che stanno compromettendo la stagione interista già a dicembre mettendo in dubbio l'operato di Mazzarri e inficiando il ritorno al gol di Rodrigo Palacio, l'unica vera nota positiva di una squadra sull'orlo della crisi d'identità.

Verona-Atalanta 2-1  (41′ Denis, 81′ Gomez, 86′ Jorginho) – Avvio tutto di marca gialloblu con i veronesi che costringono i nerazzurri a stare schiacciati nella propria metà campo. Iturbe di testa al 16′ mette i brividi a Consigli! L'argentino salta più in alto di tutti ma non trova lo specchio della porta. Ancora Verona al 20′ con Martinho che con un tiro cross impegna Consigli sul primo palo. Bruttissimo intervento di Brivio su Iturbe: solo giallo per il bergamasco. Gli ospiti rispondono intorno alla mezz'ora con Denis: diagonale da posizione defilata e Rafael si salva a terra. Al 33′ gran punizione di Baselli e Rafael è bravissimo a parare in tuffo sul secondo palo. Discesa a sinistra di Romulo e cross al centro per Toni anticipato dalla difesa ospite. Denis porta in vantaggio l'Atalanta ! Al 41′ l'argentino s'invola su Gonzalez lo dribbla e con un cucchiaio beffa Rafael. Il portiere brasiliano al 10′ della ripresa salva il risultato con un super intervento su Denis che aveva piazzato il pallone nell'angolino. Traversa di Toni al 15′, ma il gioco era fermo per fallo dell'attaccante. Il Verona pareggia all'81' con un preciso colpo di testa di Gomez che sugli sviluppi di un corner batte Consigli. Denis illude i tifosi nerazzurri al 36′: il tiro dell'argentino finisce sull'esterno della rete. Al 39′ rigore per il Verona! Cazzola si fa superare da Cacia ed è poi costretto a far fallo sull'attaccante, guadagnando un rosso diretto. Dal dischetto Jorginho non sbaglia! Rimonta completata per il Verona

Torino-Lazio 1-0 (19′ Glik) – Buon avvio degli ospiti e palo colpito da Cana al 5′ ma il gioco era già fermo per un fallo in attacco. I granata rispondono al 16′ con Basha che di testa su assist di Farnerud colpisce alto sulla traversa. Torino in vantaggio al 19′ con Glik! Il polacco sfrutta un controllo sbagliato di D'Ambrosio in area avversaria e con un piattone ravvicinato batte Marchetti. Padroni di casa vicini al raddoppio due minuti dopo con Cerci che dopo un duetto ancora con D'Ambrosio calcia in porta trovando la risposta del portiere avversario. Al 36′ gran conclusione da fuori di Biglia e Padelli si distende in tuffo e para alla sua sinistra. Ammonito Basha per un durissimo intervento su Lulic al 45′. Cambio nella Lazio nella ripresa: Keita in campo per Pereirinha. Al 9′ Cerci va in fuga sulla sinistra viene messo giù da un avversario ma l'arbitro fa proseguire: giallo per proteste per l'esterno. Glik perde un brutto pallone al 21′: Keita recupera il pallone e serve Floccari che con un tiro a giro sfiora l'incrocio. Al 35′ Padelli super su Candreva

Immagine

Sampdoria-Catania 2-0 (8′ Eder, 31′ Gabbiadini) – Grande avvio dei padroni di casa che schiacciano gli etnei nella propria metà campo. Proteste doriane al 9′ con Eder che cade in area dopo una trattenuta di Gyomber: l'arbitro Celi fa proseguire. Gabbiadini pericoloso al 12′: doppia conclusione dell'attaccante che prima trova la risposta di Frison e poi sfiora il palo con un tiro velenoso. Conclusione dai 30 metri di Leto al 44′ e pallone che sfiora il palo! Eder all'8′ della ripresa batte Frison e porta in vantaggio i doriani!! Prima Eder con un rasoterra e poi Gabbiadini con un tiro cross impensieriscono Frison. Samp ancora pericolosa al 18′: Eder serve Gabbiadini al centro, ma la conclusione dell'attaccante finisce in corner. Grandissimo gol di Gabbiadini al 31′: l'attaccante dalla sinistra lascia partire un superlativo tiro a giro che non lascia scampo a Frison. Al 43′ super intervento di Frison che nega la gioia del gol a Gabbiadini.

Sassuolo-Chievo 0-1 (10′ Thereau) – Buona partenza dei neroverdi e Dainelli anticipa Antei che sugli sviluppi di una punizione si sarebbe ritrovato tutto solo davanti a Puggioni. Grande equilibrio in campo. Grande opportunità per il Chievo al 35′: Estigarribia tutto solo di fronte a Pegolo calcia fuori con la complicità di una deviazione. In avvio di ripresa cala la nebbia sullo stadio: l'arbitro per ora fa proseguire il gioco. Chievo in vantaggio al 10′ con Thereau che con freddezza batte Pegolo!

Cagliari-Genoa 2-1 (16′ Gilardino, 76′  e 92′ Sau) – La prima conclusione è dei padroni di casa con Avelar che dal limite spedisce il pallone in curva. Subito dopo proteste sarde per un presunto doppio tocco di mano di Portanova in area: le immagini non chiariscono l'accaduto. Gioco costantemente interrotto, tanti i falli: ammoniti già Manfredini e Pinilla. Ospiti in vantaggio al 16′ con Gilardino! Il centravanti servito da Lodi difende il pallone e con un tocco di esterno super Avramov. Ancora 2 ammoniti alla mezz'ora: si tratta di Nainggolan e Kucka. Genoa in 10 al 42′: espulso Manfredini. Doppio giallo per il difensore, che riceve il secondo giallo dopo un faccia a faccia in area con Conti (ammonito anche lui). Le immagini però scagionano il difensore che non fa nulla per guadagnare gli spogliatoi. In avvio di ripresa dentro Cossu per Dessena. Occasione Cagliari in avvio di ripresa: gran tiro di Nainggolan e Antonini salva la sua porta. Assedio cagliaritano alla porta di Perin: prima Ibraimi e poi Avelar ci provano senza fortuna dalla distanza. Al 28′ però è Avramov a salire sugli scudi con una grande parata su Antonelli lanciato in contropiede. Al 31′ pareggio de Cagliari con Sau!! Grande giocata dell'attaccante che scatta sul filo del fuorigioco, si accentra dribbla due avversari e batte Perin. Brutte notizie per il Genoa al 35′: Portanova infortunato lascia il campo a De Maio. All'ultimo assalto, raddoppio del Cagliari con Sau! Cross di Cossu, sforbiciata di Nenè e pallone che finisce al bomber che non sbaglia sotto porta. Rissa finale a Cagliari con Antonini che cerca vendetta nei confronti di un avversario.

Sau mattatore. Il Genoa protesta
Sau mattatore. Il Genoa protesta

Roma-Fiorentina 2-1 (6′ Maicon, 29′ Vargas, 67′ Destro) – Ha vinto la Roma, ma poteva vincere anche la Fiorentina. Di certo ha vinto il calcio: quello di Rudi Garcia (incredibile scoperta) e quello di Vincenzo Montella, ormai sinonimo di spettacolo in campo. I giallorossi hanno dimostrato di essersi ripresi dopo i quattro pareggi consecutivi, i viola hanno confermato quanto di buono (passi falsi a parte) si è detto e scritto su di loro. Nel corso del match si sono rivisti vecchi protagonisti troppo frettolosamente dati per finiti o definitivi “mezzi giocatori”: Maicon, Vargas, Taddei, Borja Valero e, soprattutto, Mattia Destro autore del gol vittoria. Gervinho e Cuadrado, specularmente straordinari nel loro modo di giocare, hanno divertito il pubblico di Roma con le loro sgroppate a tutta velocità. Sorride la Roma, brava a tener duro nella parte centrale della gara e scaltra nel piazzare la zampata vincente, dopo il palo di Strootman. Per i ragazzi di Rudi Garcia, nel prossimo weekend, ci sarà l’esame di San Siro (con Totti ma senza Pjanic, espulso) contro l’anonimo Milan di questa stagione. Montella saprà rifarsi contro il Bologna, in piena crisi e con un allenatore sempre più a rischio esonero.

Video thumbnail

Napoli-Udinese 3-3  (38′ Pandev, 41′ Pandev, 45′ Aut. Fernandez, 70′ Bruno Fernandes, 72′ Dzemaili, 81′ Basta) – Finisce 3-3 la partita del San Paolo tra Napooli e Udinese che ha visto due squadre dalle difese imbarazzanti e con due portieri (Brkic e Rafael) in serata completamente negativa. Alla sagra del gol è stato protagonista quasi assoluto Goran Pandev il macedone che ha provato a consegnare i tre punti ai compagni ma non ha fatto i conti con l’autorete di Fernandez e soprattutto con il doppio errore Inler-Rafael che hanno permesso a Basta (dopo il 3-2 di Dzemaili) si firmare il pareggio. Il Napoli, però, di fatto ha fallito le prove generali per presentarsi pronto per il match di Champions: due volte in vantaggio per due volte si è fatto sempre recuperare dai bianconeri di Guidolin.

Livorno-Milan 2-2 (7′ Balotelli, 26′ Siligardi, 58′ Paulinho, 83′ Balotelli) – Non sono mancate le emozioni nel primo anticipo del sabato della 15a giornata di Serie A. Al Picchi Livorno e Milan hanno pareggiato per 2 a 2, in un match giocato su ritmi altissimi. Al vantaggio iniziale di Balotelli, hanno risposto Siligardi prima e Paulinho poi. Nel finale però SuperMario è salito in cattedra: il centravanti della Nazionale prima ha trovato il pari con una super punizione e poi ha colpito una strepitosa traversa andando vicino al tris. Prova di carattere per gli uomini di Allegri che ha recuperato anche El Shaarawy e De Sciglio, subentrati a gara inoltrata La formazione milanese pur dimostrando le solite lacune difensive è riuscita a risalire la china dopo aver incassato il sorpasso toscano. Buona la gara anche dei padroni di casa con Nicola che ha raffreddato la panchina dopo le tante voci su un suo esonero.

Llorente subentrato nella ripresa contro il Bologna
Llorente subentrato nella ripresa contro il Bologna

Bologna-Juventus 0-2 (13′ Vidal, 90′ Chiellini) – Troppa Juventus per questo Bologna, ormai sempre più bloccato in piena zona retrocessione. Doveva essere la partita delle conferme: per i felsinei, dopo i due pareggi con Inter e Parma, e per la Juventus reduce da un filotto di vittorie e attesa dallo scontro verità in Champions League. Davanti ad una squadra rivisitata dal turnover, i rossoblu sono partiti timidi lasciando praterie agli attaccanti avversari. L’incipit bianconero alla sfida è stato da grande squadra. Quindici minuti con il piede sull’acceleratore, che hanno partorito il gol di Arturo Vidal al 13esimo ed altre occasioni non finalizzate da Quagliarella e soci. Una prova di forza, nel primo quarto di gara, che ha prima spaventato e poi svegliato gli emiliani: bravi a reagire con un paio di “sberle” di Diamanti e qualche ammucchiata pericolosa in area juventina. Nella ripresa, con il Bologna alla ricerca del pareggio, la Juventus ha trovato spesso spazi invitanti.

Dopo la vittoria della Juve a Bologna, i pirotecnici pareggi tra Livorno e Milan e Napoli e Udinese, e la vittoria della Roma sulla Fiorentina è tutto pronto per il pomeriggio domenicale del 15° turno di Serie A. 5 le partite in programma in attesa del posticipo tra Inter e Parma. La Lazio di Petkovic sarà impegnata sul campo del Torino nella speranza di uscire dal momento difficile. Derby rossoblu in Sardegna con il Cagliari che ospita il Genoa di Gasperini, squadra tra le più in forma del momento. E a proposito di squadre in forma, in Emilia il Sassuolo di Di Francesco affronterà il nuovo Chievo di Corini. Mihajlovic alla terza da allenatore della Samp ritroverà il suo passato ospitando il Catania di De Canio che rischia la panchina in caso di risultato negativo. Da non sottovalutare Verona-Atalanta che potrebbe regalare gol e spettacolo.

26 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views