Report Uefa sui ricavi: Juve nella Top 10 ma l’Italia ne esce male

Il Report Uefa mette in controluce la situazione finanziaria dei club europei, l'Italia non ne esce bene: stadi e spettatori in calo, stipendi dei calciatori, incidenza eccessiva dei diritti tv tra le voci a bilancio sono le note dolenti dei club tricolori, eccezion fatta per la Juventus che, complice il trend positivo in Europa e l'incremento degli asset patrimoniali, riesce a piazzarsi tra le prime dieci società che nel 2014 (il dossier della Federazione si ferma a un anno fa) ha registrato maggiori entrate: 279 milioni di euro, con un incremento del 3% rispetto al 2013. A recitare la parte del leone è il Real Madrid che con 550 milioni si conferma una corazzata sia a livello finanziario sia sportivo con un brand capace di resistere anche tra le franchigie a livello mondiale. Merengues in vetta alla speciale classifica (davanti a Manchester United e Bayern Monaco) che annovera ben 5 squadre della Premier League, a conferma della solvibilità e delle grandi possibilità d'investimento che alimentano le ambizioni d'Oltremanica.
Top 10 dei club con maggiori ricavi in Europa
1 – Real Madrid, 550 milioni di euro
2 – Manchester United, 519 milioni
3 – Bayern Monaco, 486 milioni
4 – Barcellona, 485 milioni
5 – Paris Saint-Germain, 474 milioni
6 – Manchester City, 416 milioni
7 – Chelsea, 383 milioni
8 – Arsenal, 360 milioni
9 – Liverpool, 305 milioni
10 – Juventus, 279 milioni
Come sono posizionate le altre italiane? Il Milan è 12simo con 221 milioni di euro (-12% rispetto allo scorso anno, un decremento che va di pari passo all'involuzione dei risultati a livello nazionale ed europeo della società rossonera). In 17sima posizione c'è l’Inter con 167 milioni (-1% rispetto al passato, con un valore sostanzialmente stabile). A chiudere la graduatoria delle prime venti c'è il Napoli di Aurelio De Laurentiis (165 milioni, +42%, aumento robusto rispetto al 2013). La Roma (128 milioni, + 3%) è solo 28sima.
Serie A schiava dei diritti tv. La Juventus è la società italiana che è meno vincolata agli introiti derivanti dai diritti televisivi (101 milioni a fronte dei 279 complessivi, 36%), l'Inter (52% dei ricavi) è la società italiana che più ha incassato da questo punto di vista. Più in generale, gli 888 milioni di euro piovuti dall'etere nelle casse dei club del Belpaese rappresenta il 51% degli introiti totali. Una percentuale altissima rispetto alla Germania (25%), alla Spagna (37%) e alla stessa Inghilterra (49%), nazioni che riescono a portare allo stadio molti più spettatori a fronte dell'11% delle squadre tricolori.
Stadi e meno spettatori. Impianti moderni, efficienti e pensati per fini ulteriori rispetto al singolo evento sportivo allargano la forbice tra l'Italia e il resto d'Europa: solo la Juventus riesce a restare poco al di sopra della linea di galleggiamento (37 milioni di euro, 13% delle entrate), figurando tra le prime 20 società per le entrare registrate dalla vendita dei biglietti. Chi c'è in cima alla graduatoria? Anche in questo caso il Real Madrid (121 milioni di euro, 22% dei ricavi totali).
Entrate derivanti dalle competizioni europee. I blancos di Ancelotti e la ‘decima' Champions messa in bacheca confermano la prima posizione dei madrileni (61 milioni di euro) anche per quanto riguarda questa voce. La Juventus semifinalista in Europa League è seconda con 52 milioni. Da segnalare l'ottava posizione del Napoli che nel 2014 ha avuto un aumento dei ricavi Uefa incredibile: 40 milioni di euro, 483%.
Capitolo stipendi. I club italiani versano 1.24 miliardi all’anno per gli ingaggi dei calciatori a fronte di incassi annuali tutt'altro che eccezionali. Costi altissimi che vedono Inter, Milan (73% dei ricavi annuali) e Roma (85%) comparire tra le società che più spendono per coprire il fabbisogno stipendi. Peggio dei giallorossi c'è solo il Galatasaray che addirittura destina il 97% dei ricavi al pagamento del parco calciatori. Un salasso, soprattutto se raffrontato al 49% del Real Madrid che, nonostante abbia in rosa tesserati che vantano ingaggi pesantissimi, riesce a spendere una percentuale dei ricavi inferiore per onorare i contratti con i giocatori.
Ricavi, tasse e utili. Al netto delle uscite, comprese le tasse, qual è la società che può dire di guadagnare di più? Il Tottenham con 76 milioni di euro, seguito dal Barcellona (41 milioni). Occhio al Napoli, in sesta posizione con 30 milioni di utili.