video suggerito
video suggerito

Real Madrid, bocciato il progetto di ristrutturazione del Bernabeu

Dopo lo stop di un tribunale spagnolo arriva anche il no del Comune alla realizzazione dell’opera che prevedeva anche la costruzione di un albergo e un centro commerciale.
A cura di Maurizio De Santis
2 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Il no del Comune alla ristrutturazione del Santiago Bernabeu è un brutto colpo (l'ennesimo) per il presidente del Real Madrid, Florentino Perez. La crisi di risultati e di gioco in campionato, la figuraccia con tanto di esclusione dalla Coppa del Re per il caso Cheryshev, un ambiente surriscaldato dall'insofferenza della squadra per Benitez e della piazza verso il tecnico che non ne ha mai riscosso l'entusiasmo. E poi c'è l'Atletico che dall'altra parte del Manzanarre avanza a grandi falcate verso il titolo nella Liga: male minore rispetto alla nuova casa dei colchoneros che a partire dalla stagione 2016/2017 lasceranno lo storico Vicente Calderon per traslocare nello stadio La Peineta. Inaugurato nel '94, sorto come impianto da dedicare all'atletica, l'opera di ammodernamento ha fatto sì che s'arrivasse a una capienza di circa settantamila spettatori. Tra due anni (2019) verrà inaugurato anche il Nou Mestalla, nonostante le difficoltà economiche del Valencia ne abbiamo rallentato e messo a rischio la realizzazione. L'arrivo al timone della società del magnate di Singapore, Peter Lim, s'è rivelato decisivo anche per le sorti del progetto. Uno smacco ulteriore per la ‘casa blanca'.

Perché l'amministrazione comunale di Madrid ha detto no al Real? Per realizzare la ristrutturazione le merengues avevano chiesto un ampliamento dell'impianto. Dalle stanze del Comune la replica è stata secca: verranno prese in considerazione solo piani che non pregiudichino gli interessi dei madrileni. Lo stop da parte della giunta fa seguito alla sentenza di un tribunale spagnolo che aveva annullato l’autorizzazione inizialmente concessa al Real Madrid dalla precedente amministrazione comunale: le motivazioni addotte facevano riferimento ai limiti posti dal nuovo piano regolatore a meno che non ci fossero ragioni generali di pubblico interesse.

Nel progetto respinto, oltre alla ristrutturazione esterna dell'impianto, erano compresi anche la costruzione di un albergo e di un centro commerciale. Edificato nel '47, attualmente il Santiago Bernabeu annovera una capienza di 80 mila spettatori ed è stato sottoposto a lavori di ammodernamento nel 1982, in occasione della Coppa del Mondo vinta dall'Italia di Bearzot.

2 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views