Ranking UEFA per nazioni, l’Italia crolla all’ottavo posto

Brutte notizie dal ranking UEFA per nazioni: l'Italia, quarta nell'ultima classifica, crolla all'ottava posto, e vede ora seriamente in pericolo la sua permanenza nella Top Ten, visto che alle sue spalle incalzano Croazia e Cechia. Il risultato migliore l'ha ottenuto il Belgio, passato nel giro di un mese dal quindicesimo al quinto posto in graduatoria. Non è dunque un grandissimo periodo per l'Italia, che paga le sue non proprio brillantissime prestazioni nelle gare di qualificazione ad Euro 2016: se infatti la qualificazione è in cassaforte, i pareggi contro Croazia e Bulgaria, uniti alle vittorie risicate su Malta ed Azerbaigian, non hanno dato all'Italia quel bonus di punti necessario a restare ai vertici del calcio continentale.
Il punteggio si calcola infatti in base ai risultati recenti di ogni nazione ad Euro 2012, al Mondiale 2014 ed alle qualificazioni ad Euro 2016. Il primo conta per il 20%, gli altri due al 40%. Di fatto l'Italia, che aveva chiuso al secondo posto l'Europeo del 2012, deve riscattare il pessimo punteggio del Mondiale, facendo bene nelle qualificazioni al prossimo Europeo, per poter risalire la china.
Sul podio ci sono sempre la Germania, campione del mondo in carica, davanti alla Spagna ed all'Inghilterra. Quarto posto per l'Olanda, che sale di una posizione. Al quinto posto il sorprendente Belgio, mentre al sesto c'è la Francia. Settimo posto per il Portogallo, che sale di una posizione, mentre dietro l'Italia c'è il duo formato da Croazia e Cechia. Alle spalle della Top Ten, tante squadre in rimonta: Romania, Austria e Svizzerra fanno registrare un +3, mentre la Svezia al 16° posto ne guadagna cinque. Così come la Bosnia, che è 20esima. Giù invece l'Ucraina, che passa dal 10° al 15° posto. Crolla anche Israele che passa al 24° posto perdendo 12 posizioni.
Classifica completa aggiornata a marzo 2015
1. Germania 39,336
2. Spagna 36,803
3. Inghilterra 35,963
4. Olanda 34,219
5. Belgio 34,142
6. Francia 33,599
7. Portogallo 33,588
8. Italia 33,525
9. Croazia 32,862
10. Cechia 31,103
11. Slovacchia 30,551
12. Romania 30,498
13. Austria 30,112
14. Svizzera 30,054
15. Ucraina 29,712
16. Svezia 29,068
17. Polonia 28,717
18. Russia 28,175
19. Danimarca 28,166
20. Bosnia Erzegovina 27,426
21. Islanda 27,168
22. Ungheria 27,142
23. Slovenia 26,341
24. Israele 26,242
25. Irlanda 26,142
26. Norvegia 25,939
27. Grecia 25,834
28. Scozia 25,299
29. Galles 24,981
30. Irlanda del Nord 24,161
31. Montenegro 23,681
32. Turchia 23,653
33. Albania 23,041
34. Serbia 22,752
35. Bulgaria. 20,386
36. Lituania 20,018
37. Armenia 19,551
38. Finlandia 19,521
39. Estonia 18,569
40. Bielorussia 17,346
41. Lettonia 17,211
42. Azerbaijan 16,881
43. Cipro 16,878
44. Moldavia 16,621
45. Georgia 16,506
46. Macedonia 16,281
47. Liechtenstein 14,005
48. Lussemburgo 13,001
49. Kazakhstan 12,761
50. Isole Faroe 12,700
51. Malta 11,250
52. San Marino 8,530
53. Andorra 8,440
54. Gibilterra 7,400