Ranking Uefa, l’Inghilterra scappa. Italia, rabbia Juve

A giudicare dallo spettacolo offerto dalle squadre nei quarti di Champions c'è il grande rammarico che la Juve, capace di tenere il Bayern Monaco in scacco, non abbia passato il turno. Psg e City hanno sì dato vita a una gara spettacolare per il numero delle reti ma gli errori commessi hanno mostrato che entrambe erano avversarie ampiamente alla portata dei bianconeri. I bavaresi hanno stentato contro un modesto Benfica, il Real le ha prese sul muso dal Wolfsburg macchiando la prestazione con la sceneggiata di Marcelo. Il Barça l'ha spuntata sull'Atletico Madrid grazie a Suarez e a qualche ‘aiutino' come lamentato dai ‘colchoneros' per la polemica del ‘due pesi e due misure' sulla valutazione di episodi e cartellini.
Si lamenta (ancora) anche la ‘vecchia signora' che gridò allo scandalo per la rete annullata a Morata considerato erroneamente in fuorigioco. Brutta sensazione davvero essere penalizzati ingiustamente.

Il Ranking Uefa dopo l'andata dei quarti delle Coppe
Spagna sempre al comando, trae beneficio dalle vittorie di Barcellona (in Champions), Villarreal e Siviglia in Europa League. Le vittorie di Wolfsburg (a sorpresa sul Real) e Bayern Monaco tengono a galla la Germania.

Ranking Uefa, la corsa dell'Italia sull'Inghilterra
L'eliminazione delle squadre italiane dalle Coppe ha tolto ogni speranza di agganciare e superare l'Inghilterra nella corsa al terzo posto. Salire sul podio già in questa stagione avrebbe rivoluzionato i rapporti di forza in Europa: il terzo posto vale una squadra in più in Champions. Rispetto alle 3 attuali (le prime due classificate oltre all'eventuale terza che scaturisce dai playoff di agosto) l'Italia avrebbe beneficiato di un quarto club (le prime tre classificate più l'eventuale quarta uscita dagli spareggi) da presentare nell'urna dei sorteggi per la fase a gironi 2016/2017. Invece, la rimonta della Serie A s'è arenata a Monaco di Baviera con la sconfitta della Juventus mentre la Premier può ancora contare su Manchester City e Liverpool per implementare il proprio vantaggio sull'Italia, quarta.
Il Ranking Uefa con il taglio della stagione 2011/2012
C'è però un fattore da considerare, che dall'anno prossimo la stagione 2011/2012 verrà tagliata dal novero dei conteggi per il Ranking Uefa e sostituita con i punti dell'edizione 2016/2017. Qualora City e Liverpool dovessero essere eliminate nel ritorno di Champions ed Europa League, l'Inghilterra conserverebbe sull'Italia un vantaggio di o.702 punti. Di seguito la classifica del Ranking aggiornata alla prossima edizione:
1. Spagna 80.713
2. Germania 64-356
3. Inghilterra 59.784
4. Italia 59.082
5. Francia 42.249
6. Russia 41.332
7. Portogallo 41.082