video suggerito
video suggerito

Ranking Uefa, l’Italia rosicchia punti per il terzo posto

Scalzare l’Inghilterra dal podio del Ranking Uefa significa guadagnare una squadra in più in Champions per la stagione 2017/2018. Il pari della Juve, la vittoria della Roma tengono l’Italia a 3.595 punti dal terzo posto. Nel Ranking per club Juventus e Napoli perdono una posizione: bianconeri ottavi, superati dal Dortmund; azzurri sedicesimi scavalcati dal Manchester City.
A cura di Maurizio De Santis
34 CONDIVISIONI
Ranking Uefa, riparte la caccia all’Inghilterra con le italiane impegnate in Champions ed Europa League
Ranking Uefa, riparte la caccia all’Inghilterra con le italiane impegnate in Champions ed Europa League

Tornano le Coppe e con esse anche la missione (im)possibile dell'Italia di accumulare punti e rosicchiarne altrettanti all'Inghilterra. Juventus e Roma in Champions; Napoli, Fiorentina e Lazio in Europa League: toccherà alla pattuglia dei club della Serie A rilanciare la sfida alle società della Premier. Manchester United, Manchester City, Chelsea, Arsenal, Liverpool e Tottenham: sei formazioni e una nazione che gode di un vantaggio di 4 punti e rotti, abbastanza da restare ben salda – per il momento – al terzo posto, alle spalle di Spagna (capolista) e Germania. L'obiettivo è disarcionare i club d'Oltremanica dal podio così da recuperare un posto in più per l'edizione 2017/2018 della Champions. Che significa avere un posto in più? Che tra due stagioni, se tutto va bene, potrebbero essere di nuovo quattro le formazioni italiane ai nastri di partenza della massima competizione continentale. Non solo le prime 2 classificate in Serie A, con la terza eventuale che può scaturire dai playoff di agosto (com'è allo stato attuale), ma 3 più un'eventuale quarta qualificata qualora dovesse superare la fase preliminare.

Ranking Uefa, Italia 4a

In base ai risultati del martedì di Champions sorride l'Inghilterra per le vittorie Manchester City e Manchester United mentre l'Italia si accontenta del pareggio della Juventus al Borussia Park. Il distacco dalla terza piazza è, al momento di 3.595 punti. Mezza delusione lenita al mercoledì con la Roma che in casa batte a fatica il Leverkusen, tenendo così in piedi le possibilità di agganciare la qualificazione agli ottavi. Una buona notizia che fa il paio con la sconfitta dell'Arsenal a Monaco di Baviera (5-1), un ko che mette la parola fine sulla partecipazione dei Gunners alla Champions. Se la cava in extremis il Chelsea di Mourinho che ringrazia Willian per la prodezza balistica su punizione (2-1) contro la Dinamo Kiev.

I risultati delle gare di martedì 3/11: Astana-Atletico Madrid 0-0, Benfica-Galatasaray 2-1, Borussia Mönchengladbach-Juventus 1-1, Manchester United-Cska Mosca 1-0, Psv-Wolfsburg 2-0, Real Madrid-Psg 1-0, Siviglia-Manchester City 1-3, Shakhtar Donetsk-Malmö 4-0.

I risultati delle gare di mercoledì 4/11: Barcellona-Bate Borisov 3-0, Roma-Bayer Leverkusen 3-2, Bayern Monaco-Arsenal 5-1, Olympiakos-Dinamo Zagabria 2-1, Chelsea-Dinamo Kiev 2-1, Maccabi-Porto 1-3, Gent-Valencia 1-0, Lione-Zenit 0-2.

Missione compiuta in Europa League: vittoria per 5-0 del Napoli ai danni dei danesi del Midtjylland e qualificazione in tasca con due turni d'anticipo per la squadra di Sarri che accede ai sedicesimi di finale. A spiccare è la doppietta di Gabbiadini, al quarto gol in Coppa. Vittorie anche per Lazio e Fiorentina, ovvero en-plein in Europa League. Considerate anche le partite di Champions, il bilancio di questa tornata è di 4 successi e un pareggio.

I risultati delle gare di Europa League 5/11: Qarabag-Monaco 1-1, Rubin Kazan-Liverpool 0-1, Borussia Dortmund-Qabala 4-0, Napoli-Midtjylland 5-0, Lech Poznan-Fiorentina 0-2, Besiktas-Lokomotiv Mosca 1-1, Rosenborg-Lazio 0-2, Ajax-Fenerbahçe 0-0, Marsiglia-Braga 1-0, Sparta Praga-Schalke 04 1-1, Athletic Bilbao-Partizan Belgrado 5-1, Tottenham-Anderlecht 2-1, Celtic-Molde 1-2, Club Brugge-Legia Varsavia 1-0, Dinamo Minsk-Villarreal 1-2, Groningen-Slovan Liberec 0-1, Sion-Bordeaux 1-1, Krasnodar-Paok Salonicco 2-1, Rubin Kazan-Liverpool 0-1, Viktoria Plzen-Rapid Vienna 1-2, Asteras-Apoel Nicosia 2-0, Belenenses-Basilea 0-2, Augsburg-Az Alkmaar 4-1, Skenderbeu-Sporting Lisbona 3-0, St. Etienne-Dnipro 3-0.

Il Ranking Uefa per Nazioni dopo la 4a giornata di Champions ed Europa League
Il Ranking Uefa per Nazioni dopo la 4a giornata di Champions ed Europa League

Ranking Uefa per club, Juve 7a

I pareggi di Roma e Juventus nella quarta giornata di Champions e la sconfitta della Fiorentina in Europa League avevano fatto da zavorra nell'ultimo appuntamento europeo. Una battuta d'arresto rispetto al trend di rendimento registrato finora dalle italiane. Si riparte con la Juve che fa 1-1 in Germania, la vittoria dei giallorossi in extremis sul Leverkusen e il tris in Europa League con le vittorie di Napoli, Lazio e Fiorentina. Tabella di marcia obbligata, non c'è altra strada per riuscire ad effettuare il sorpasso sull'Inghilterra. Ci fosse stata anche la Sampdoria (eliminata nei preliminari di Europa League in maniera clamorosa dai serbi del Vojvodina) allora le chances per l'Italia sarebbero state maggiori perché anche in virtù del taglio della stagione 2010/2011 l'Italia ha un gap dai club della Premier di appena 3.595 lunghezze. Quanto al posizionamento delle squadre nel Ranking Uefa, la Juventus è ottava mentre il Napoli è in sedicesima posizione.

Il Ranking Uefa per Club dopo la 4a giornata di Champions ed Europa League
Il Ranking Uefa per Club dopo la 4a giornata di Champions ed Europa League
34 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views