Radamel Falcao vs. Edinson Cavani: il podio del gol francese sarà affar loro (Ibra permettendo)

Tutti dietro Ibra – C'è più di un buon motivo per seguire da vicino la futura Ligue 1, che esordirà il prossimo 9 di agosto con la sfida tra il Montpellier ed i campioni di Francia del Paris Saint Germain. Dopo la faraonica campagna acquisti della scorsa stagione, ed il titolo conquistato a mani basse sul campo, il PSG riparte con i favori del pronostico: senza la coppia vincente Leonardo/Ancelotti, ma con un potenziale "carico" di gol, in grado di far paura a tutti. A contendere il podio ai parigini, oltre a Marsiglia e Lione, anche il nuovo Monaco di Claudio Ranieri: diventato, tutto ad un tratto, l'elegante ed esclusiva alternativa al "paese dei balocchi" della Capitale. Le decine di milioni di euro fatti cadere a pioggia, sul suolo transalpino, dalla "Qatar Investment Authority" dello sceicco Al Thani e dalla "Monaco Spot Invest" del nuovo Paperon de Paperoni del calcio francese, ossia il magnate russo Dmitrij Rybolovlev, hanno fatto diventare il paese della Baguette, il "chiodo fisso" di ogni giocatore di calcio. Non importa se chi ci ha giocato non ne parla in maniera entusiasta e chi è appena arrivato vorrebbe già (e di corsa) tornare indietro. Con il naso tappato, ed il portafoglio pieno zeppo di soldi, molti big del calcio, tra cui anche due "star" del football come Radamel Falcao ed Edinson Cavani, hanno accettato di varcare i confini francesi e di prepararsi alla prossima "Ligue" che rischia, seriamente, di diventare (nonostante l'evidente "gap" con gli altri campionati d'Europa) uno dei tornei più seguiti della prossima stagione.
I nuovi gemelli del gol – Centoventitre milioni di euro e cinquantasette gol nell'ultima stagione. I numeri di Falcao e Cavani, messi assieme, fanno impressione e danno l'idea di quanto un campionato "insipido" come quello transalpino possa, invece, guadagnare con l'arrivo dei due fuoriclasse e diventare tra i più appetibili. Il clamore dei due acquisti è risuonato in tutto il globo calcistico. L'ex Atletico Madrid, inseguito da più parti, ha accettato di seguire Claudio Ranieri in un'avventura rischiosa ma assai suggestiva: riportare la squadra del Principato in vetta al calcio transalpino, dopo aver visto da vicino gli "inferi" del campionato cadetto francese. Le prime parole del "Tigre" sono state di assoluta fiducia verso la "new generations" monegasca scelta dal ricchissimo imprenditore russo, già inserito (al 119° posto) tra i miliardari di Forbes, con un patrimonio netto di 9,1 miliardi di dollari. "Faremo bene – ha esordito Falcao – e la mia scelta non sarà un fallimento". Se lo augurano tutti, in primis l'ex allenatore di Juventus, Roma ed Inter, che in Francia sta vivendo una seconda giovinezza con l'incredibile fortuna di avere alle spalle un patrimonio come quello di Dmitrij Rybolovlev che, nelle ultime settimane, ha già speso la bellezza di oltre 130 milioni per acquistare anche João Moutinho, Ricardo Carvalho e James Rodríguez.

Un Matador sotto la Tour – Mancano gli ultimi dettagli e l'ufficialità (dovrebbe arrivare martedi prossimo) ma l'affare che porterà Edinson Cavani al Paris Saint Germain è, in pratica, già concluso. Sarà l'ultimo colpo gestito da Leonardo che, dopo i recenti malumori con l'ambiente parigino e con la federazione francese, tornerà in Italia in attesa di nuove proposte. L'uruguaiano, ormai ex idolo della tifoseria partenopea, è già mentalmente sintonizzato su quello che sarà il suo prossimo campionato. Cercato a lungo da super potenze come Real Madrid, Chelsea e Manchester City, l'attaccante è finito per far coppia con Zlatan Ibrahimovic (ammesso che passino i mal di pancia dello svedese) e per indossare la maglia dei parigini: unico club che ha accettato di pagare per intero la clausola fissata da quel "volpone" di Aurelio De Laurentiis. Il PSG che sta nascendo, all'ombra dei due pilastri d'attacco, è (e sarà sempre più) una squadra altamente competitiva. Dopo aver convinto e bloccato Thiago Silva (in perenne modalità "saudade") ed aver acquistato il capocannoniere della Serie A, Laurent Blanc avrà probabilmente a disposizione anche Marquinhos e, forse, anche uno tra Daniele De Rossi e Anderson Hernanes de Carvalho Viana Lima, conosciuto da tutti come Hernanes. Al club campione di Francia servirà anche un difensore, richiesto a gran voce dal nuovo tecnico. L'obiettivo sarebbe David Luiz, per il quale il Chelsea ha chiesto la bellezza di 25 milioni di euro: colpo di mercato tutto sommato alla portata per chi, al posto di Leonardo, dovrà gestire il portafoglio del ricco proprietario arabo.