video suggerito
video suggerito

Qualificazioni Mondiali, la situazione in Europa, America, Asia, Africa e Oceania

Alla vigilia dei match di settimana prossima tutte le classifiche nei gironi europei e delle altre Zone impegnate nelle qualificaizoni a Russia 2018. Dal Belgio già qualificato all’Olanda che rischia l’esclusione. Dal Brasile e Messico che festeggiano il Mondiale all’Argentina che rischia di finire nei palyoff.
A cura di Alessio Pediglieri
1 CONDIVISIONI

Tra il 5 e il 7 e tra l'8 e il 10 ottobre ci saranno partite fondamentali che determineranno il destino di tutte le partecipanti alle Qualificazioni Mondiali, per l'accesso diretto o tramite i play-off a Russia 2018. Molte squadre sono ancora in bilico, come la nostra nazionale, altre sono al sicuro, dalla Germania campione del Mondo in carica al Belgio già qualificato. Ma ci sono anche delle sorprese, come il rischio eliminazione in Sudamerica del Cile fresco vincitore della Copa America e una Argentina che rischia grosso.

Qualificazione Mondiali, Europa

Gruppo A: Olanda verso l'addio

La Francia è favorita perché i transalpini dovrebbero fare sei punti facili contro Bulgaria e Bielorussia. Svezia e Olanda si giocheranno probabilmente un posto ai playoff all'ultima giornata, con gli scandinavi i favoriti, considerando il tre punti di vantaggio. Le partite in programma: Svezia-Lussemburgo, Bielorussia-Paesi Bassi, Bulgaria-Francia (7 ottobre), Francia-Bielorussia, Lussemburgo-Bulgaria, Paesi-Bassi-Svezia (10 ottobre).
Classifica: Francia 17, Svezia 16, Paesi Bassi 13, Bulgaria 12, Lussemburgo e Bielorussia 5.Gruppo B: obiettivo primo posto per Svizzera e Portogallo

Immagine

Gruppo B: Svizzera e Portogallo per il 1° posto

Situazione più definita nel gruppo B dove Svizzera e Portogallo nel match conclusivo del girone si incontreranno faccia a faccia. Il vincitore andrà direttamente in Russia. Le partite in programma: Far Oer-Lettonia, Andorra-Portogallo, Svizzera-Ungheria (7 ottobre), Lettonia-Andorra, Portogallo-Svizzera, Ungheria-Far Oer (10 ottobre).
Classifica: Svizzera 24, Portogallo 21, Ungheria 10, Far Oer 8, Andorra 4, Lettonia 3.

Gruppo C: Germania ormai è Mondiale

Ai tedeschi basterà non perdere in casa dell'Irlanda del Nord in un match più che fattibile, visto che i biancoverdi sono già certi di arrivare almeno al secondo posto. Le partite in programma: Azerbaigian-Rep. Ceca, Irlanda del Nord-Germania, San Marino-Norvegia (5 ottobre), Germania-Azerbaigian, Norvegia-Irlanda del Nord, San Marino-Rep. Ceca (8 ottobre).
Classifica: Germania 24, Irlanda del Nord 19, Azerbaigian 10, Rep. Ceca 9, Norvegia 7, San Marino 0.+Gruppo D: l'Irlanda insidia il Galles

Immagine

Gruppo D: speranza Serbia

La Serbia, dopo aver mancato l'Europeo, è una delle migliori rivelazioni delle qualificazioni:  ha la possibilità di andare in Russia senza passare dagli spareggi. Per farlo dovrà vincere almeno una delle due gare contro Austria e Georgia. Per il secondo posto tra Galles e Irlanda è sfida aperta. Le partite in programma: Georgia-Galles, Austria-Serbia, Irlanda-Moldavia (6 ottobre), Galles-Irlanda, Moldavia-Austria, Serbia-Georgia (9 ottobre).
Classifica: Serbia 18, Galles 14, Irlanda 13, Austria 9, Georgia 5, Moldavia 2.

Gruppo E: Montenegro-Danimarca uno ai playoff

Danimarca e la Polonia, sono le due squadre in lotta per il primo posto. Una situazione abbastanza ingarbugliata nel girone in cui il Montenegro di Jovetic potrebbe risolvere con due vittorie, visto che con sei punti in più  sarebbero proprio gli slavi a qualificarsi. Le partite in programma: Armenia-Polonia, Montenegro-Danimarca, Romania-Kazakistan (5 ottobre), Danimarca-Romania, Kazakistan-Armenia, Polonia-Montenegro (8 ottobre).
Classifica: Polonia 19, Montenegro e Danimarca 16, Romania 9, Armenia 6, Kazakistan 2.

Immagine

Gruppo F: Inghilterra ad un passo da Russia 2018

L'Inghilterra, allenata da Southgate, guida il girone con un rassicurante +5 sulla seconda. Le partite in programma: Inghilterra-Slovenia, Malta-Lituania, Scozia-Slovacchia (5 ottobre), Lituania-Inghilterra, Slovacchia-Malta, Slovenia-Scozia (8 ottobre).
Classifica: Inghilterra 20, Slovacchia 15, Slovenia e Scozia 14, Lituania 5, Malta 0.

Gruppo G: Italia solo play-off

La Spagna sta gestendo la situazione e per gli Azzurri serve solamente vincere contro Albania e Macedonia per scacciare gli ultimi incubi e approdare agli spareggi. Le partite in programma: Italia-Macedonia, Liechtenstein-Israele, Spagna-Albania (6 ottobre), Albania-Italia, Israele-Spagna, Macedonia-Liechtenstein (9 ottobre).
Classifica: Spagna 22, Italia 19, Albania 13, Israele 9, Macedonia 7, Liechtenstein 0

Immagine

Gruppo H: Belgio già qualificato

Il Belgio dorme sogni tranquilli essendosi già qualificato. Potrebbe approfittarne la Bosnia: vincendo, infatti, ai biancoblu basterebbe poi il successo in casa dell'Estonia per avere ragione di Grecia e Cipro. Le partite in programma: Bosnia-Belgio, Gibilterra-Estonia, Cipro-Grecia (7 ottobre), Belgio-Cipro, Estonia-Bosnia, Grecia-Gibilterra (10 ottobre).
Classifica: Belgio 22, Bosnia 14, Grecia 13, Cipro 10, Estonia 8, Gibilterra 0.

Gruppo I: Quattro in due punti

Gruppo I nel caos, con Croazia e Islanda in testa alla classifica e Turchia e Ucraina a inseguire. Impossibile stabilire una favorita. Le partite in programma: Croazia-Finlandia, Kosovo-Ucraina, Turchia-Islanda (6 ottobre), Finlandia-Turchia, Islanda-Kosovo, Ucraina-Croazia (9 ottobre).
Classifica: Croazia e Islanda 16, Turchia e Ucraina 14, Finlandia 7, Kosovo 1.

Qualificazioni Mondiali, Sudamerica

Gioia Brasile, brivido Argentina

A due giornate dal termine, soltanto il Brasile è certo di disputare il Mondiale. A giocarsi i quattro posti rimanenti saranno ben sette squadre: dovesse rimanere questa la situazione, sarebbero qualificate anche l'Uruguay, la Colombia e il sorprendente Perù, con l'Argentina che andrebbe a disputare lo spareggio con la Nuova Zelanda e il Cile che verrebbe eliminato. Le partite in programma: Bolivia-Brasile, Venezuela-Uruguay, Colombia-Paraguay, Cile-Ecuador, Argentina-Perù (5 ottobre), Ecuador-Argentina, Uruguay-Bolivia, Paraguay-Venezuela, Perù-Colombia, Brasile-Cile (10 ottobre).
Classifica: Brasile 37, Uruguay 27, Colombia 26, Perù e Argentina 24, Cile 23, Paraguay 21, Ecuador 20, Bolivia 13, Venezuela 8.

Immagine

Qualificazioni Mondiali: Nord e Centro America

Per il Messico tutto ok

Come il Brasile, anche il Messico ha raggiunto la qualificazione in anticipo, mentre alla Costa Rica servono solamente due punti. Le partite in programma: Costa Rica-Honduras, Messico-Trinidad e Tobago, Stati Uniti-Panama (6 ottobre), Honduras-Messico, Panama-Costa Rica, Trinidad e Tobago-Stati Uniti (10 ottobre).
Classifica: Messico 18, Costa Rica 15, Panama 10, Stati Uniti e Honduras 9, Trinidad e Tobago 3.

Qualificazioni Mondiali: Africa

Tutto ancora da decidere

In Africa si sta attualmente svolgendo il terzo e ultimo round, composto da cinque gironi da quattro squadre ciascuno. Solo le prime accederanno alla fase finale, ma con due partite ancora da disputare nessuna ha la qualificazione in tasca. Le partite in programma a ottobre: Mali-Costa d'Avorio (6 ottobre), Guinea-Tunisia, Libia-RD Congo, Camerun-Algeria, Nigeria-Zambia, Marocco-Gabon, Capo Verde-Senegal, Sudafrica-Burkina Faso, Uganda-Ghana (7 ottobre), Egitto-Congo (8 ottobre).
Classifica gruppo A: Tunisia 10, RD Congo 7, Guinea e Libia 3.
Classifica gruppo B: Nigeria 10, Zambia 7, Camerun 3, Algeria 1.
Classifica gruppo C: Costa d'Avorio 7, Marocco 6, Gabon 5, Mali 2.
Classifica gruppo D: Burkina Faso e Capo Verde 6, Senegal 5, Sudafrica 1.
Classifica gruppo E: Egitto 9,

Qualificazioni Mondiali: Asia

O Siria o Australia

Manca soltanto il nome della squadra che affronterà la quarta classificata del girone dell'America centro-settentrionale. Con Arabia Saudita, Corea del Sud, Giappone e Iran sicure di un posto, ad Australia e Siria resta la possibilità di andare al Mondiale via spareggio interzona. Le partite in programma: Siria-Australia (5 ottobre), Australia-Siria (10 ottobre).

Qualificazioni Mondiali: Oceania

Nuova Zelanda al playoff

A settembre si è disputata la finale tra Nuova Zelanda e Isole Salomone, vinta dai primi con un complessivo 8-3 (6-1 all'andata, 2-2 al ritorno). Gli All Whites aspettano di conoscere il nome dell'avversaria sudamericana con la quale, a novembre, si giocheranno un posto per Russia 2018

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views