video suggerito
video suggerito

Qualificazioni Euro 2016, il programma della 4a giornata

A Norimberga la Germania ospita Gibilterra, la sfida è impari. I Campioni del Mondo hanno un valore di mercato di 150 milioni di euro, mentre i semi-professionisti di Gibilterra tutti insieme valgono 100.000 euro. Domani in campo Spagna e Inghilterra. Domenica tocca all’Olanda e all’Italia, che a Milano affronta la Croazia.
A cura di Alessio Morra
9 CONDIVISIONI
Immagine

Stasera parte la quarta giornata delle Qualificazioni a Euro 2016, spalmata ormai come d’abitudine in tre giorni. La copertina tra i match del venerdì se la prende senza dubbio la Germania, che in casa sfida Gibilterra, una piccolissima nazionale che ha iniziato malissimo la sua avventura subendo 7 gol sia dalla Polonia sia dall’Irlanda. I Campioni del Mondo, che lunedì sono stati premiati dalla Cancelliera Angela Merkel per il titolo vinto in Brasile, devono riscattarsi e probabilmente proveranno a far meglio di polacchi e irlandesi. Scozia-Irlanda è uno spareggio nel Gruppo D, mentre la Grecia di Ranieri deve assolutamente vincere in casa con le Far Oer. Il Portogallo di Ronaldo ospita l’Armenia, la Serbia affronta la Danimarca.

Germania-Gibilterra – La sfida che si giocherà a Norimberga è impari. Perché da un lato del campo c’è la Nazionale Campione del Mondo che ha in rosa giocatori fenomenali del calibro di Manuel Neuer, Toni Kroos e Thomas Mueller, mentre quelli di Gibilterra sono sostanzialmente dei semi-professionisti. Il valore di mercato tra le due squadre è diametralmente opposto. I ragazzi di Loew valgono circa 150 milioni di euro, quelli di Allen Bua in totale valgono 100.000 euro. Il segno 1 non viene quotato dai bookmakers, che accettano scommesse solo su risultati a doppie cifre.

Domenica Italia-Croazia – Domani scenderanno in campo la Spagna e l’Inghilterra, che in casa ospitano Bielorussia e Slovenia. Nella ‘Roja’ potrebbe esordire il napoletano Callejon. Mentre in serata nel Gruppo G si giocano Austria-Russia e Montenegro-Svezia. Domenica 16 novembre a San Siro l’Italia ospita la Croazia di Kovacic, mentre l’Olanda affronta la Lettonia. Hiddink se non vincerà darà le dimissioni. La situazione degli ‘oranje’ nel Gruppo A è già molto delicata, Robben e compagni hanno perso due delle prime tre partite giocate.

I match di venerdì 14 novembre

Gruppo D: Georgia-Polonia; Germania-Gibilterra; Scozia-Irlanda.

Gruppo F: Grecia-Far Oer; Ungheria-Finlandia; Romania-Irlanda del Nord.

Gruppo I: Portogallo-Armenia; Serbia-Danimarca.

I match di sabato 15 novembre

Gruppo C: Spagna-Bielorussia; Macedonia-Slovacchia; Lussemburgo-Ucraina.

Gruppo E: Inghilterra-Slovenia; San Marino-Estonia; Svizzera-Lituania.

Gruppo G: Austria-Russia; Moldavia-Lichtstein; Montenegro-Svezia.

I match di domenica 16 novembre

Gruppo A: Olanda-Lettonia, Rep.Ceca-Islanda; Turchia-Kazakhistan.

Gruppo B: Belgio-Galles, Cipro-Andorra; Israele-Bosnia.

Gruppo H: Azerbaigian-Norvegia, Bulgaria-Malta, Italia-Croazia.

9 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views