video suggerito
video suggerito

Psicosi Ebola: il Marocco chiede il rinvio della Coppa d’Africa 2015

Il ministro dello Sport del governo marocchino: “Vogliamo evitare assembramenti ai quali prendano parte Paesi colpiti dal virus”. In dubbio anche il Mondiale per Club in programma sempre nel Paese Nordafricano a dicembre.
A cura di Maurizio De Santis
331 CONDIVISIONI
Immagine

Ebola, psicosi legata alla paura per il contagio e prevenzione condizionano anche il mondo del calcio. Il governo marocchino ha chiesto il rinvio della Coppa d'Africa 2015 (in programma nel Paese Nordafricano dal 17 gennaio all'8 febbraio prossimi) per i timori legati alla diffusione del virus epidemico esploso nel Continente Nero. A dare la notizia è stato il ministro dello Sport del Marocco la cui versione ufficiale sulle motivazioni di un gesto dall'alto valore simbolico è "evitare assembramenti ai quali prendano parte Paesi colpiti dal virus". La decisione assunta solleva sospetti e alimenta dubbi anche sul Mondiale per club (edizione 2014) che dovrebbe (condizionale d'obbligo, vista l'evoluzione della situazione) essere ospitato dal 10 al 20 dicembre sempre in Marocco e vedere all'opera club come il Real Madrid (vincitore della ‘decima' Champions League con Ancelotti in panchina) e il San Lorenzo de Almagro (società argentina di cui è socio storico Papa Francesco e reduce dalla vittoria della Copa Libertadores 2014).

La Coppa d'Africa 2015 si disputa ogni due anni da quando, nel 1957, vide il calcio d'inizio nel Sudan. La nazionale che ha messo in bacheca più titoli è l'Egitto con sette Coppe d'Africa conquistate, mentre l'ultima edizione del 2013 è stata appannaggio della Nigeria. Tanti i giocatori che militano in Serie A e saranno impegnati nei prossimi giorni sia in amichevole sia in match di qualificazione: a cominciare da Gervinho (Costa d'Avorio) e Keita (Mali) della Roma. Mbaye dell’Inter e il suo compagno dell’Atalanta Dramè vestiranno la maglia del Senegal prima davanti al proprio pubblico contro la Tunisia e poi fuori casa. Ghoulam (Napoli), Belfodil (Parma) voleranno con l'Algeria in Malawi una delle zone dell’Africa meno a rischio. All'appello ci saranno anche Lazaar (Palermo), il ghanese del Parma Acquah.

331 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views