video suggerito
video suggerito

Perché messi vomita in campo? Colpa di muchi in eccesso

Durante una trasmissione spagnola alcuni medici spiegano perché Messi vomita in campo. Il campione argentino soffrirebbe di rinosinusite cronica: un’eccessiva secrezione di muco che la Pulce non riesce a smaltire attraverso né con la sudorazione né con l’espettorazione oppure soffiando il naso.
A cura di Maurizio De Santis
73 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Perché Messi vomita in campo? A dare una spiegazione ci hanno provato alcuni medici nel programma televisivo spagnolo La Goleada de TV3: secondo un otorinolaringoiatra il quattro volte Pallone d'Oro del Barcellona soffrirebbe di rinosinusite cronica. Cosa comporta questa patologia? Un'eccessiva secrezione di muco che la ‘Pulce' non riesce a smaltire né con la sudorazione né con l'espettorazione, quella volgarmente conosciuta come ‘sputo', né soffiando il naso. I conati del campione sudamericano non sarebbero causati da una grave malattia ma sarebbero solo un effetto collaterale fastidioso e imbarazzante soprattutto per il riflesso mediatico di quel malessere più volte ripreso in diretta tv. Una delle ultime volte risale alla finalissima di Coppa del Mondo tra Germania e Argentina ma gli è successo anche in altre apparizioni con la maglia della nazionale albiceleste e del Barcellona. Fu in preda a conati di vomito anche anche nel corso di un match giocato con la Bolivia (allora, però, si legò l'episodio alla mancanza di ossigeno e all'altitudine), nell'amichevole giocata dall'Argentina contro la Romania e nel test con la Slovenia prima della partenza per Brasile 2014. Nessuno finora era mai riuscito a fornire una motivazione abbastanza valida dal punto di vista scientifico da chiarire il mistero. Lo stesso calciatore ammise: "Mi capita spesso anche quando sono a casa. Però non è grave, perché questi sintomi passano subito. Ho fatto migliaia di esami ma non so cosa sia". L'ex ct dell'Argentina, Sabella, attribuì tutto a una questione nervosa: "Dev'essere a causa dell'ansia". Adesso arriva una diagnosi che prova a offrire chiarezza sulla situazione: "L'impossibilità di espellere i muchi in eccesso – ha affermato il medico ospite della trasmissione – è la causa dei conati".

73 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views