Perché Higuain rischia di non essere un affare al fantacalcio

Adesso che l'ufficialità è arrivata, l'affare-Higuain diventa di attualità anche al fantacalcio. Il capocannoniere dell'ultima serie A, nonché recordman del campionato italiano con 36 reti, è passato dal Napoli alla Juventus per un'operazione che rischia di condizionare fortemente gli equilibri del prossimo torneo. I partenopei perdono un pezzo da 90 (ma ora puntano Milik), i bianconeri aggiungono un altro top player agli arrivi di Dani Alves, Pjanic, Benatia e Pjaca, determinando una formazione che – almeno sulla carta – corre il "rischio" di essere imbattibile. Ma dalla teoria alla pratica il passo non è breve e anche al nostro gioco il trasferimento è da analizzare con molta attenzione.
Il fantacalcio, infatti, sfugge spesso ad alcune logiche del calcio e richiede maggiori dosi di cinismo e praticità. Ed è sulla base di questi due punti di vista, per la verità molto vicini, che Higuain potrebbe non rivelarsi un affare per i fantallenatori. E i motivi sono presto spiegati. I 36 gol dello scorso anno e una fantamedia superiore al 10 in pagella (10.09 per la precisione) faranno schizzare alle stelle la quotazione di partenza e i rilanci si sprecheranno. Un'operazione da chiudere a colpi di centinaia di fantamilioni che può mettere in crisi i budget e nel contempo potrebbe non produrre un ritorno sull'investimento analogo a quello di quest'anno.
Statisticamente, è pressoché impossibile riprodurre in toto un'annata del genere e, al di là dei numeri, ci sono altri elementi che ci fanno propendere verso quest'affermazione, a cominciare dal fatto che il Pipita alla Juventus dovrà dividere gli spazi con altri campioni. Una circostanza che si traduce nella molteplicità di soluzioni offensive a disposizione di Allegri e quindi nel venir meno della centralità conquistata a Napoli. Inoltre, l'atteso assalto alla Champions potrebbe spingere il tecnico a preservarlo in concomitanza o in previsione degli impegni europei. Non è un caso che il miglior goleador dell'ultima Juve sia stato Dybala con 19: tanti, ma neanche lontanamente accostabili ai 36 del nuovo acquisto.
Insomma un acquisto che sicuramente eleverà il valore della Juventus, ma che – senza voler mettere in dubbio le qualità del campione argentino – potrebbe non produrre uguali benefici in chiave fantacalcio. È per questo che il nostro suggerimento è di non ipotecarvi la casa per il suo acquisto, potreste trovarvi sotto un ponte…