video suggerito
video suggerito

Parma nel caos, Moggi: “Ora rimpiangetemi”

L’ex dg della Juventus attacca: “Ai miei tempi una cosa del genere non sarebbe accaduta. Perché nessuno ha vigilato? Uno come Manenti non dovrebbe entrare nel mondo del calcio”
A cura di Alessio Morra
20 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Tra meno di un mese il Parma potrebbe definitivamente fallire. Si chiuderebbe così la gloriosa storia di un club che negli anni Novanta è stato uno dei più forti d’Europa; e se il club chiuderà i battenti sarà senza dubbio un enorme smacco anche per tutto il movimento calcistico italiano. Luciano Moggi ha detto la sua sul caso Parma e senza usare troppi giri di parole l’ex d.g. della Juventus ha detto che se il club emiliano si avvia al fallimento è perché la Covisoc non ha vigilato a dovere e perché nel calcio italiano ci sono troppe persone incapaci, come il nuovo presidente Manenti: “Non è facile dire cosa sia successo, bisognerebbe vedere i registri contabili per fare chiarezza. Qualcuno non ha visto o non ha voluto vedere, perché questo non è solo un problema amministrativo. La Covisoc non ha vigilato. Le istituzioni non hanno fatto ciò che dovevano fare e su questo non c’è dubbio. Inoltre c’è la bramosia di persone che non sono adatte la gioco del calcio. Nessuno del governo del calcio si è interrogato su Manenti, che non conosco personalmente, e sulle sue possibilità di rilevare una squadra di Serie A. Prima è andato alla conquista della Pro Vercelli, poi del Brescia dove ha fatto la stessa cosa che sta facendo a Parma; perché non si può permettere a persone di giocare con il calcio in questo modo.”

“Fa male vedere un grande club ridotto così” – Quando Moggi dominava con la Juventus spesso ha dovuto fare i conti con il Parma, allora guidato da Tanzi che acquistando grandi calciatori cercò di far grande la squadra della sua città: “Fa male vedere una città ridotta così. Ricordo che quando andai prelevare Buffon, Thuram e Cannavaro era una società gestita in modo buono da chi voleva dare lustro a questa città. Tanzi ha dato molto al calcio e voleva fare diventare Parma una piazza importante a livello calcistico e ci è riuscito. Poi se vengono fuori presidente tipo Manenti, cosa vuoi portare avanti?”

Plusvalenze – Quando Ghirardi ha preso il Parma i debiti ammontavano a undici milioni di euro, circa. Adesso il rosso è di oltre novantasei milioni. Ghirardi e Leonardi hanno fatto saltare il banco sbagliando completamente la strategia delle plusvalenze, che secondo Moggi possono dare grande valore solo se c’è un grande affare: “Le plusvalenze sono debiti futurubili: si possono fare, ma bisogna stare attenti. Quelle che danno vantaggi sono quelle legate a risultati tecnici e non quelle provocate. Prendiamo Zidane: l’ho pagato 5 miliardi di lire e l’ho rivenduto a 150.”

“Rimpianti per il passato” – Moggi ricorda anche con rimpianto i tempi in cui lui era uno dei ‘capi’ del calcio italiano che non perdeva i migliori giovani, come accade oggi: “Oggi è tutto cambiato. Appena esce un campione, penso a Verratti o Immobile, va via. Come diceva Giraudo, era fin troppo evidente che avremmo rimpianto il passato. Finché c’eravamo noi c’era la regolarità: eravamo troppo forti da far fuori. Ci sono riusciti dopo la morte dell’avvocato Agnelli e il risultato è sotto gli occhi di tutti: in dieci anni di processi, hanno trovato campionati regolari, sorteggi regolari e comunicazioni con i disegnatori non esistenti. Volevano portare via il calcio a chi sa gestirlo e sono riusciti a ribaltare tutto. Cellino è stato uno degli artefici del ribaltone: appena arrivato in Inghilterra lo hanno squalificato per evasione fiscale.”

L’Empoli – Nella Serie A di oggi Moggi salva solo l’Empoli e la Juventus, che si avvia verso il quarto titolo consecutivo:“Oggi in Italia si salva l’Empoli, che è la squadra capace di esprimere il più bel gioco; è evidente che l’allenatore Sarri e i suoi dirigenti sono andati a cercare giocatori giovani. La Juve ha già vinto tre campionati e si accinge a vincere il quarto. Meglio di così non può fare.”

20 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views