Pagelle Fantacalcio Serie A 32a giornata, voti Gazzetta e Corsport

La Roma continua a mettere pressione alla Juve, il Napoli mostra tutti i suoi limiti strutturali e caratteriali, la Fiorentina torna alla vittoria, la Lazio avvicina la zona Europa. Questi i principali risultati delle gare domenicali della 32.a giornata che si concluderà con i due posticipi in programma questa sera. I giallorossi superano per 3-0 il Cagliari al Sant'Elia, in virtù della tripletta di Destro (13 gol in 18 partite). I partenopei cadono a Parma nel posticipo: decide la rete di Parolo. 2-1 dei viola sull'Udinese: centri di Cuadrado e Rodriguez; Bruno Fernandes per i friulani. Per la Lazio 2-0 agevole sulla Sampdoria (Candreva e Lulic), nonostante l'espulsione di Biglia.
Negli altri match della giornata, torna al successo il Sassuolo che interrompe la striscia di vittorie dell'Atalanta grazie alla doppietta di Sansone; successo in rimonta del Torino a Catania: dopo la rete iniziale di Bergessio, sono Farnerud e Immobile (quota 18) a capovolgere l'esito finale. Oggi, intanto, è il turno di Juventus-Livorno (ore 19) e Genoa-Milan (21). Ma prima di guardare oltre, andiamo a dare un'occhiata alle pagelle del turno attraverso il confronto dei voti di Gazzetta e Corriere dello Sport.
CAGLIARI-ROMA – Gazzetta e Corsport concordi solo in parte sui migliori in campo. Unità d'intenti per Destro (8), in casa Cagliari invece la rosea sceglie Ibarbo (6 e 5.5 dal giornale romano); il secondo preferisce Pinilla (6 e 5.5 dalla Gazza). Poche le analogie di voto, Riguardano Pisano (5.5) da un lato; Gervinho, Florenzi (6.5), De Sanctis, Benatia, Torosidis (6) dall'altro. Grosse discrepanze di voto per: Astori (4.5 dalla Gazza e 5.5 dal Corriere), Avelar (5 e 6), Cossu (5 e 6). Più contenute nel caso di: Avramov (5.5 e 6), Oikonomou (4.5 e 5), Dessena (5 e 5.5), Conti (5.5 e 6), Ekdal (6 e 5.5), Eriksson (5.5 e 5), Ibraimi (5 e 5.5), Nenè (6 e 5.5), Pinilla (5.5 e 6).

PARMA-NAPOLI – Anche in questo caso giornali concordi solo in parte sui migliori. Nessun dubbio su Parolo (7) in casa Parma; per il Napoli, invece, la Gazza sceglie Zapata (6, stesso voto del Corriere), il giornale romano opta per Mertens (6.5 e 6 dalla Gazza). Similitudini di voto nel caso di: Cassani, Paletta, Acquah (6.5), Mirante, Marchionni, Palladino (6), Schelotto (5.5) da un lato; Reina (6), Inler (5.5), Callejon, Hamsik, Higuain (5) dall'altro. Discrepanze marcate nei voti di: Jorginho (5 dalla Gazza e 6 dal Corriere), Insigne (5 e 6). Più contenute per: Felipe (6 e 6.5), Molinaro (6.5 e 6), Palladino (6 e 5.5); Henrique (6 e 5.5), Fernandez (6 e 6.5), Albiol (5.5 e 6), Ghoulam (5.5 e 5).
LAZIO-SAMPDORIA – Gazzetta e Corsport discordi nella scelta dei migliori. La prima opta per Candreva (7.5 e 7 dal secondo) e Palombo (7 e 6); il giornale romano sceglie Keita (7.5 e 7 dalla rosea) e Regini (6.5 e 5.5). Le analogie di voto riguardano Lulic (7), Radu, Konko, Mauri (6.5), Onazi, Minala (6), Postiga (5) da un lato; Renan, Okaka (6), Gabbiadini (5.5), Berardi, Maxi Lopez (5) dall'altro. Grosse discrepanze di voto su: Mustafi (5 dalla Gazza e 6 dal Corsport), Krsticic (5.5 e 6.5),. Più contenute per: Berisha (5.5 e 6), Biava (6.5 e 7), Cana (6.5 e 7), Biglia (4.5 e 5); Da Costa (6 e 6.5), De Silvestri (6 e 5.5), Soriano (5.5 e 5), Eder (5 e 5.5).
FIORENTINA-UDINESE – Ancora disaccordo nella scelta dei migliori. La Gazza opta per Cuadrado (7) e Bruno Fernandes (6.5 e 6 dal Corriere). Il Corriere sempre per il colombiano ma con un voto maggiore (8) e per Scuffet (6.5 e 6 dalla Gazza). Analogie di voto nel caso di Diakitè, Pizarro, Ambrosini (6.5), Tomovic (6) da un lato; Heurtaux, Lazzari (6), Bubnjc, Badu, Gabriel Silva (5.5) dall'altro. Grosse discrepanze di giudizio nel caso di: Rodriguez (6 e 7), Muriel (6 e 5). Più contenute per: Neto (5.5 e 6), Pasqual (6 e 5.5), Ilicic (5.5 e 5), Matos (6 e 5.5), Wolski (5.5 e s.v.); Danilo (5.5 e 5), Widmer (6 e 5.5), Allan (6 e 5.5), Pereyra (6 e 5.5).

CATANIA-TORINO – Anche in questo caso giornali concordi solo in parte sui migliori. Nessun dubbio su Bergessio (6) in casa Catania, mentre per il Torino la Gazza opta per El Kaddouri (7 e 6 dal Corriere); il Corsport per Farnerud (6.5, stesso voto della Gazza). Analogie di voto su Andujar, Monzon (5.5), Gyomber, Peruzzi, Izco (5) da un lato; Bovo, Meggiorini, Darmian (6), Maksimovic, Tachtsidis, Kurtic (5.5) dall'altro. Grosse discrepanze nel caso di: Plasil (5.5 dalla Gazza e 6.5 dal Corriere), Barrientos (4.5 e 5.5). Più contenute per: Castro (6 e s.v.), Biraghi (5.5 e 5), Bellusci (5.5 e 6), Rolin (5.5 e 6), Spolli (s.v. e 5.5), Lodi (5 e 5.5); Padelli (6.5 e 6), Glik (5.5 e 6), Moretti (5 e 5.5), Cerci (5.5 e 6), Immobile (6 e 6.5).
ATALANTA-SASSUOLO – Gazzetta e Corsport non concordano neanche nella scelta dei migliori di questo match. La prima opta per Estigarribia (7) e Sansone (8); il secondo per Betancourt (7) e Missiroli (7). Scelte per certi versi agli antipodi, visto che il Corriere dà 5 a Estigarribia e 7 a Sansone; la Gazza 6 a Betancourt e 6.5 a Missiroli. Le poche analogie di voto riguardano dunque Del Grosso (5.5), Denis (5) da un lato; Cannavaro (6.5), Gazzola, Longhi, Zaza (6) dall'altro. Grosse discrepanze nei voti di: Cigarini (5 dalla Gazza e 6 dal Corriere), Bonaventura (5 e 6.5), De Luca (6 e 5), Berardi (5.5 e 6.5). Più contenute per: Consigli (5.5 e 6), Benalouane (5 e 5.5), Lucchini (5 e 5.5), Yepes (6 e 6.5), Livaja (6 e s.v), Carmona (5.5 e 6), Baselli (5.5 e s.v); Pegolo (7 e 6.5), Antei (6.5 e 7), Biondini (7.5 e 7), Chibsah (6 e s.v), Magnanelli (6.5 e 7), Rosi (6 e s.v), Floccari (6 e s.v).