video suggerito
video suggerito

Pacos Ferreira-Fiorentina 0-0, Montella mantiene l’imbattibilità in Europa League

La Fiorentina per chiudere il girone al primo posto deve pareggiare nell’ultimo match con la Dnipro.
A cura di Alessio Morra
30 CONDIVISIONI
europa league

La partita tra Pacos de Ferreira e Fiorentina non passerà alla storia e soprattutto non ha fatto una bella pubblicità alla sempre bistrattata Europa League. A Guimaraes lo 0 a 0 rispecchia l'andamento di una partita bruttina, in cui nel primo tempo Bebè si è divorata l'unica palla gol. Nella ripresa Montella con i cambi, è entrato prima Pizarro poi Cuadrado, è riuscito a vivacizzare la Fiorentina che, però, davanti senza Rossi, Gomez e Joaquin, era troppo leggera. Montella, comunque, è soddisfatto. Perchè la Fiorentina mantiene l'imbattibilità nella fase a gironi e il primo posto nel Gruppo F, anche se la Dnipro ha vinto 4-1 con il Pandurii. Tra due settimane ai viola basterà un pari in casa con gli ucraini di Juan de Ramos per mantenere il primo posto.

Bel finale – Nel giro di una trentina di secondi Aquilani per due volte colpisce di testa, ma Filipe non viene superato. A 10′ dal termine Aquilani su punizione centra la barriera, poco prima di un'azione confusa all'interno dell'area portoghese. Mati Fernandez con un bel tiro a giro fa tremare i calciatori del Pacos. All'83' Munua nega il gol a Manuel José. Marcos Alonso a 5′ dal termine si prende i complimenti di Montella per la girata al volo che, però, finisce sulla traversa. Allo scadere gran destro di Cuadrado a cui Filipe ha detto di no.

In campo anche Cuadrado – Montella, che vuole il successo, al 18′ ha mandato in campo pure Cuadrado, che ha rilevato Ambrosini, in Ucraina Zozulya raddoppia (Dnipro 2 Pandurii o). Giallo anche per Pizarro, che ha protestato con l'arbitro che non ha decretato un rigore per la Fiorentina. Al 28′ l'ucraino Yakovenko prende il posto di Ilicic, un fantasma.

1° cambio – Nei primi tre minuti della ripresa le due squadre hanno produtto di più che nei primi 45′. Montella negli spogliatoi si dev'essere fatto sentire, ha mandato in campo Pizarro per il giovane Bakic. Ma nonostante il predonimio territoriale, conclusioni pericolose non ce ne sono da parte della viola.

Primo tempo 0 a 0 – La fase centrale del primo tempo è di una noia mortale. Perchè il Pacos non ha qualità e la Fiorentina, che ha lasciato a riposo nove titolari, gioca ancora con ritmi bassissimi. Nel finale di tempo la Fiorentina prende in mano la partita, ma tiri in porta non ne arrivano. Perchè i centrocampisti non riescono a trovare i tre attaccanti, che nella prima frazione hanno toccato pochissimi palloni. All'intervallo Calisto e Montella tornano negli spogliatoi sullo 0 a 0.

Giallo per Bakic – Al 15′ Bebè con un bel destro calcia in porta, pallone a lato. Intanto nell'altro match del girone la Dnipro vince 1 – 0 con il Pandurii. Al 20′ Bebè si divora un gol fatto. L'ex Manchester United tutto solo nell'area viola, invece di calciare in porta, tira su Munua che stava recuperando la posizione. Poco dopo cartellino giallo per Bakic.

Avvio a rilento – La Fiorentina, in completo bianco, ha dato il via al match. I ritmi sono bassissimi, lo stadio è semivuoto. I padroni di casa, già eliminati, sembrano avere più voglia. Al 7′ la squadra di Calisto ha battuto un corner senza fortuna, al 12′ Ruben Ribeiro con un destro a giro ha fatto paura a Munua.

In Portogallo la Fiorentina, già qualificata per i sedicesimi di finale, prova a vincere la quinta partita consecutiva e prova soprattutto a prendersi il primo posto del Gruppo F. Per avere la certezza del primato la squadra di Montella, che rinuncia a tantissimi titolari, deve fare un punto in più della Dnipro, che questa sera sfida i rumeni del Pandurii. La Fiorentina, che all'andata vinse per 3 – 0, gioca per la quinta volta in Portogallo, dove ha ottenuto un solo successo, nel 1997.

Formazioni:

Pacos de Ferreira (4-3-3): Filipe; Toni, Tiago Valente, Ricardo, Helder Lopez; Andre Leao, Sergio Olivera, Annunciacao; Ruben Ribeiro, Manuel Josè, Bebè. All. Calisto

Fiorentina (4-3-3): Munia, Roncaglia, Tomovic, Compper, Alonso; Bakic, Aquilani, Ambrosini; Ilicic, Matos, Mati Fernandez. All. Montella

30 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views