Chelsea, niente mercato 2019-20: la FIFA conferma la sanzione (ma Higuain può restare)
Sereno variabile, in casa Chelsea. Mentre la squadra ha conquistato con un turno d'anticipo la qualificazione alla prossima Champions League e si appresta a eliminare l'Eintracht per l'accesso alla finale di Europa League, la FIFA conferma la stangata: due sessioni di mercato congelate per i Blues. Motivo? "Non rispettare il divieto di trasferire o registrare a livello internazionale per la prima volta giocatori minori stranieri" come si legge nel comunicato ufficiale del massimo organismo calcistico internazionale.

Alla vigilia della sfida europea all'Eintracht che vale una finale di Europa League, per il Chelsea di Sarri è arrivata una delle notizie peggiori: la società dovrà rimanere ferma sul mercato per le prossime due sessioni, cioè per l'estate 2019 e la parentesi invernale di gennaio 2020. La commissione d'appello della Fifa ha confermato sostanzialmente la decisione presa lo scorso 22 febbraio ai danni del club londinese, reo di aver violato le norme relative ai trasferimenti internazionali e alle registrazioni di 29 calciatori sotto i 18 anni.
Il comunicato FIFA
La Commissione d’appello della FIFA ha deciso di accogliere parzialmente l’appello presentato dal Chelsea FC contro la decisione della Commissione disciplinare FIFA di sanzionare il club con il divieto di registrare nuovi giocatori a livello nazionale e internazionale per i prossimi due periodi di registrazione completi e consecutivi.
La Fifa ha però accolto in parte il ricorso dei londinesi, ‘ammorbidendo' la sanzione, autorizzando il Chelsea a mettere sotto contratto i giocatori under 16 a patto che non si tratti di trasferimenti internazionali e di primo tesseramento. A parte questa eccezione, il Chelsea non potrà operare in entrata né la prossima estate né durante la sessione invernale del 2020.
Il nuovo ricorso al TAS
A questo punto pare scontato il nuovo ricorso del club al Tas di Losanna per ottenere almeno una sospensiva davanti ad una sentenza che non sembra congrua al reato contestato all'interno delle motivazioni espresse dalla FIFA. Inoltre, il comitato d’appello della FIFA ha confermato l’ammenda di 600 000 franchi.
Perché Higuain può restare
La conferma del blocco del mercato non mette a rischio la permanenza del Pipita a Londra. La sanzione scatterà dal 1° di luglio ma l'attaccante argentino (in prestito dalla Juve) potrà comunque essere riscattato a titolo definitivo oppure restare in Blues con il rinnovo del prestito entro il 30 giugno, come prevede l'accordo con i bianconeri.