Napoli, blitz di calciomercato: ecco Mangala

A rilanciare le ultime notizie di calciomercato sulle trattative del Napoli è il tabloid, Daily Mail: Eliaquim Mangala, difensore francese del Manchester City, è a un passo dal vestire la maglia azzurra. Il calciatore è pronto per arrivare alla corte di Sarri con la formula del prestito secco per una stagione mentre toccherebbe al club partenopeo corrispondere l'intero ingaggio (3.5 milioni di euro al calciatore) per la prossima stagione. "Vuole giocare la Champions", fa sapere Raffaele Auriemma da Radio Crc. Quanto ai dettagli della trattativa iniziata in sordina poi decollata in questi giorni, sarebbe avvenuta sotto l'egida di Jorge Mendes – potente procuratore di calciatori, tra i quali CR7.

Mangala, jolly nel pacchetto arretrato
Classe '91, reduce dall'esperienza di Euro 2016 tra le fila della nazionale transalpina, Mangala viene considerato elemento di caratura internazionale e di sicuro affidamento per affrontare il delicato cammino in champions e assicurare maggiore robustezza al reparto arretrato. Necessità impellente per il Napoli costretto a fare i conti i ‘mal di pancia' di Koulibaly (pressato dal Chelsea, a gennaio andrà in Africa per la Coppa) e di Albiol (vero il quale è forte l'attenzione del Valencia).
Il valore di mercato: costa sui 18 milioni di euro
Mangala è pedina molto duttile, l'ideale per una squadra che nel settore difensivo ha lacune anche sula corsia mancina: Ghoulam, come ‘KK', a inizio 2017 raggiungerà l'Algeria per il Trofeo continentale. Il franco/belga (ha doppia nazionalità) può giocare sia al centro, sia come terzino sinistro o addirittura come ‘mediano frangiflutti davanti alla difesa. Il suo valore di mercato è calato: ha una valutazione intorno i 15/18 milioni di euro ma un ingaggio da 3.5 a stagione. L'arrivo di Mangala andrebbe di fatto a chiudere ogni possibilità di arrivare a Maksimovic del Torino, che ha alzato un muro tra la volontà del serbo di cambiare squadra (accettando l'offerta di De Laurentiis) e la disponibilità dei campani ad arrivare fino a 23/25 milioni di euro per chiudere l'operazione.