Napoli: col Cagliari per vincere e per Hamsik, alla caccia di Maradona
Il Napoli torna in campo e lo farà contro il Cagliari, nuova sfida che rilancia l'antagonismo in campionato con la Juventus. Gli azzurri e i bianconeri sono gli ultimi a poter vantare solo vittorie nei 6 match fin qui giocati. E per continuare la striscia, Sarri sta lavorando su altre scelte rispetto a quelle effettuate fin qui. In casa col Cagliari ci potrebbe essere la consacrazione finale di Marek Hamsik, il capitano dei partenopei che potrebbe – in caso di gol – superare tra i marcatori di sempre, Diego Armando Maradona.
Hamsik, avvio contratto
Le scelte di Sarri
Il tecnico del Napoli non ama essere ripetitivo: sei formazioni diverse in altrettante partite di campionato, ma stavolta potrebbe andare in campo una squadra già vista in precedenza. Sarri sta meditando di schierare i "titolarissimi" domani all'ora di pranzo contro il Cagliari per potersi di nuovo in vantaggio sulla Juventus in attesa del match dei bianconeri.

Alla caccia di Maradona
Il capitano azzurro cercherà di superare finalmente il record di Maradona e di trovare il primo gol in stagione che potrebbe rilanciare le ambizioni della squadra e quelle personali del capitano. Il Cagliari evoca dolci ricordi al centrocampista slovacco: sei reti contro i sardi e l'esordio in A con il Napoli nel 2007, ormai dieci anni fa.
Come giocherà il Napoli
Turn over ridotto all'osso
Con Jorginho in regia, sarà Allan l'interno destro mentre si sta lavorando sulla conferma per il tridente dei piccoli e per Hysaj come terzino destro. Sei le certezze assolute, vale a dire i calciatori che sono sempre scesi in campo dall'inizio nelle dieci gare di questa stagione: Reina, Koulibaly, Ghoulam, Callejon, Insigne ed Hamsik.
Albiol ancora in dubbio
Dovesse recuperare Albiol, che è considerato insieme a Koulibaly il vero baluardo della difesa napoletana, Maksimovic si accomoderebbe in panchina. A quel punto, in campo andrebbe lo stesso Napoli visto contro il Benevento pochi giorni dopo il k.o. con lo Shakthar, in una filosofia conservatrice di Sarri.