video suggerito
video suggerito

Mondiali, Russia e Qatar si aggiudicano le edizioni 2018 e 2022

Oggi a Zurigo sono state elette i paesi ospitanti dei mondiali 2018 e 2022. La scelta di Russia e Qatar ha suscitato molte polemiche fra le delegazioni.
A cura di Carlo Di Gaetano
14 CONDIVISIONI
Immagine

I Mondiali 2018 di calcio saranno in cirillico. Sarà la Russia ad ospitare la coppa del mondo di calcio. Dopo le le accuse di corruzione e gli scandali che hanno portato alla sospensione di due membri dell’esecutivo (il nigeriano Adamu e il Tahitiano Temarii), Sepp Blatter padre- padrone (potremmo anche definirlo despota) della Fifa ha aperto la busta con l’esito della decisione della commissione selezionatrice. The winner is Russia, battute Portogallo,  Spagna Olanda, Belgio e la favorita Inghilterra.

Alle 16 e 40 è arrivata la seconda busta, quella del Mondiale 2022. A sorpresa ha vinto il Qatar,  Questa è forse la notizia più sensazionale, per la prima volta un mondiale si gioca in una nazione araba, tornano a casa deluse Corea del Sud, Giappone, Australia e Stati Uniti, quest’ultimo sponsorizzato da testimonials d’eccezione: Bill Clinton e Morgan Freeman.
Forse  si può leggere l’esito di quest’urna secondo una chiave di lettura diversa e dargli un chiaro significato geopolitico. Sono state premiate due economie emergenti a discapito di paesi appartenenti al cosiddetto “Primo mondo”. Un segnale di come il calcio segua sempre più spesso i sentieri dell’economia di mercato e scelga i suoi teatri a seconda di come la storia elegge i suoi attori principali. "Sarete orgogliosi di noi, non vi deluderemo". Cosi hanno espresso la propria gioia i due comitati di Russia e Qatar. Una doppia decisione, quella della Fifa, che ha lasciato di stucco più di un presente al Centro Congressi di Zurigo. Non tutti hanno applaudito e alla decisone fine della kermesse non sono mancate polemiche e rumoreggiamenti. Da oggi si apre una nuova pagina del calcio, per molti sempre più volano di business che di valori sportivi

14 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views