video suggerito
video suggerito

Mondiali, Brasile in lutto: morto lo storico tifoso Cotonete

Sempre presente da Argentina 1978 a Sudafica 2010: i verdeoro perdono il loro personaggio-simbolo, che ricordava il Serafino italiano ed il Manolo spagnolo.
A cura di Giuseppe Cozzolino
20 CONDIVISIONI
Immagine

Lutto nel calcio brasiliano: si è infatti spento Claudio Ribeiro, più noto come Cotonete (soprannome nato dalla sua particolare capigliatura), storico tifoso del Brasile che ricorda nel suo folklore l'italiano Serafino e lo spagnolo Manolo. Come loro, anche la sua era una storia particolare: brasiliano di San Paolo, professione parcheggiatore, ha seguito la Nazionale brasiliana dal 1978. Ed oggi, per il Mondiale casalingo, quello dove più di tutti meritava e voleva esserci, lui non c'è. Morto non si sa come e quando: sicuramente dopo il 2010, altro non è dato sapere. Neppure se c'è stato un funerale. Ad accorgersene è stato Alex Bellos, giornalista metà inglese e metà brasiliano, che lo cercava per intervistarlo. Nessuno lo vedeva da un anno: qualcuno ricorda che soffriva d'asma e che era stato ricoverato in ospedale. Una vita vissuta tra i campi di calcio: narra la leggenda che a 9 anni il padre lo portasse a vedere una partita e lui si perse tra la folla. Da allora sarebbe diventato un girovago degli stadi: dal 1978 al 2010 (pare), ininterrottamente. Non si sa cosa gli sia successo negli ultimi quattro anni: dal mondiale in Argentina a quello di Spagna, quindi il Messico, l'Italia, gli Stati Uniti, la Francia. Qui la sua unica delusione: la finale persa con i Blues, che quasi gli fanno passare la voglia di andare allo stadio. Quasi, appunto. Nel 2002 è dall'altra parte del mondo per il Mondiale in Giappone e Corea, quindi in Germania nel 2006 e in Sudafrica 2010. Là la sua ultima apparizione. Dopo quel Mondiale, non si è più visto. E quello che doveva essere anche il "suo" Mondiale, perde dunque un grande protagonista sugli spalti.

20 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views