Mino Raiola unico italiano nella Top 10 degli agenti più ricchi al mondo
Segui i soldi. La pista di carta e denaro è il percorso lungo il quale vengono condotte le trattative milionarie a corredo del mondo dello sport. Segui i soldi e arrivi a Mino Raiola, l'unico italiano che compare nella lista dei dieci più importanti e ricchi procuratori sportivi al mondo. Ibrahimovic e Pogba sono le perle della sua scuderia di campioni e talenti in giro per l'Europa, che lo hanno scelto per tessere la trama dei contatti con i club. C'è la sua firma in calce all'opera di mediazione tra la Juventus e il Manchester United per formalizzare una delle operazioni più costose nella storia del calcio: il passaggio del centrocampista francese a Old Trafford è costato quasi 120 milioni di euro di cui una percentuale (20 milioni) sono andati all'agente quale onorario per le commissioni svolte.

Pogba più di Gareth Bale. Fino all'estate scorsa la quotazione record per un acquisto apparteneva al gallese e al suo rappresentante, Jonathan Barnett, che riuscì a mettere d'accordo i presidenti di Tottenham e Real Madrid chiudendo l'affare a 100 milioni di euro. Una somma pazzesca… almeno fino a quando i Red Devils non hanno deciso di chiamare banco e investire ingenti capitali per accontentare Mourinho e regalargli il centrocampista che attendeva.
Nel calcio c'è un nome che spicca su tutti ed è il portoghese Jorge Mendes, l'agente di Cristiano Ronaldo che per ben 6 anni consecutivi è stato premiato quale migliore procuratore sportivo ai Globe Soccer Awards. CR7, in occasione della sue nozze, lo omaggiò con un regalo da mille e una notte ‘impacchettandogli' un'isola greca quale dono speciale per l'amico nel giorno del matrimonio. Nel suo portfolio di clienti ci sono campioni del calibro di James Rodriguez, Angel di Maria e Radamel Falcao oltre ai più rinomati allenatori del palcoscenico internazionale come José Mourinho e Diego Simeone. I contratti seguiti da Mendes raggiungono 645 milioni di euro e la commissione massima ottenuta è di 63 milioni di euro. Raccontano che per il suo matrimonio Ronaldo gli abbia donato un'intera isola greca.

Chi sono i procuratori più ricchi al mondo? A dispetto dell'immaginario collettivo non solo i rappresentanti dei calciatori. Anzi, nella ristretta cerchia dei ‘paperoni' rappresentano un'appendice rispetto ad agenti del calibro di Scott Boras, ex giocatore di baseball e proprietario della ‘Boras Corporation', l'azienda di management capace di fatturare 1.8 miliardi di euro e battere ogni record in quanto a stipula di contratti grazie a una commissione di 117 milioni di euro. Tra i suoi clienti più prestigiosi Prince Fielder, Stephen Strasburg e Matt Holliday. Seguono a ruota i fratelli Sam e Seth Levinson che gestiscono gli interessi di molti giocatori di baseball così come Casey Close e Greg Genske. Jeff Schwartz invece ha concentrato i propri interessi nel mondo del tennis (Sampra e Hingis) e della pallacanestro (Griffin e Love, cestisti Nba). A completare il novero ci sono l'americano Pat Brisson è il più potente agente della Nhl, il campionato americano di hockey sul ghiaccio. Tom Condon è un'istituzione nell'ambito del ‘football' americano. Ricchi e potenti fino a muovere e gestire affari che si aggirano tra i 600 milioni e il miliardo di euro.
La Top 10 dei procuratori sportivi più ricchi al mondo
1 – Scott Boras (baseball, Boras Corporation); 2 – Casey Close (baseball, Excel Sports Management); 3 – Sam e Seth Levinson (baseball); 4 – Jorge Mendes (calcio); 5 – Jeff Schwartz (tennis, basket); 6 – Greg Genske (baseball); 7 – Pat Brisson (hockey sul ghiaccio, Creative Artists Agency); 8 – Tom Condon (football); 9 – Jonathan Barnett (calcio, Stellar Group Limited); 10 – Mino Raiola (calcio, Sportman).