Milan, ci siamo: la Sino-Europe Sports è in arrivo. Closing fissato per il 28 novembre

Sarà un Natale diverso quello che passeranno gli "abitanti" di Milanello, perchè sarà il primo senza Silvio Berlusconi al ponte di comando. Dopo un'estate piena di indiscrezioni e di colpi di scena, il tanto famigerato "closing" è infatti dietro l'angolo. Come da previsioni, la Sino-Europe Sports sarà in Italia subito dopo il derby del 20 di novembre per mettere fine all'epocale passaggio di consegne con l'attuale proprietà. Come riportato da "Milano Finanza", la domenica successiva alla stracittadina milanese ci sarà infatti l'arrivo nel capoluogo lombardo dei rappresentanti della cordata che fa riferimento a Yonghong Li. Uno sbarco atteso dal popolo rossonero che, presumibilmente, vedrà il suo momento più importante il giorno 28 novembre quando le parti si incontreranno per la chiusura dell'estenuante trattativa.
Un miliardo di investimento
In attesa del ritorno di Marco Fassone, ancora in Cina per affrontare alcuni aspetti commerciali, dai vertici della Sino-Europe Sports si è già cominciato a preparare lo sbarco sul suolo milanese. Entro i prossimi giorni, infatti, verrà predisposto lo spostamento di denaro (450 milioni) per il saldo dell'acquisto del club milanista e la definizione di un prestito oneroso di almeno 100 milioni (a favore del Milan) con la banca d'affari Goldman Sachs. La cifra complessiva sarà di quasi un miliardo di euro: 100 già versati per la caparra, 450 all'atto del closing, 350 messi a budget per rinforzare la squadra e l'accollo del debito di 200 milioni di euro già esistente. Con l'arrivo dei nuovi azionisti, verrà infine svelata a tutti la composizione della famigerata cordata che, nei giorni scorsi, è stata ridotta a poco più di cinque soggetti. Al momento si conoscono solo i nomi di Yonghong Li e del gruppo assicurativo Ping An. Insieme a loro e con un altro paio di investitori ancora sconosciuti, ci saranno molto probabilmente anche la Tcl Corporation e la China Construction Bank.