Maxi Lopez al Napoli come vice-Cavani o al Torino come titolare?

Tutti lo vogliono, ma alla fine qualcuno se lo prenderà? Maxi Lopez è diventato uno degli oggetti "poco pregiati" più contesi del mercato italiano. Non sarà uno dei fuori classe del nostro campionato, ma il 28enne attaccante argentino ha svariate frecce al suo arco: in aria di rigore riesce ad imporre la propria prestanza fisica ed il guizzo vincente sotto porta è sempre stato una delle sue maggiori peculiarità. Ora che la sua avventura al Milan è arrivata al capolinea, Maxi è in cerca di una nuova casa. La sua "famiglia d'origine", il Catania che detiene il suo cartellino, cercherà di piazzarlo altrove. Le mete plausibili? Napoli e Torino svettano sulla concorrenza.
In azzurro come vice-Cavani – Non è la prima volta che il nome del bomber argentino viene accostato al club del presidente De Laurentiis. "Il Napoli è certamente attento a elementi come lui". A confermare il rinnovato interessamento drgli azzurri per Maxi Lopez è stato il dg del Catania, Sergio Gasparin. Più vaghe, invece, sono state le dichiarazioni dell'agente del calciatore, Andrea D'Amico, che ai microfoni di Radio Kiss Kiss, ha dichiarato:
Piace anche al Napoli? Anche a me hanno detto così… Per le sue caratteristiche tecniche, nel gioco di Mazzarri può integrarsi con una prima punta come Cavani. Sarebbe complementare al Matador, che è una prima punta di movimento. Quando ci sono difese forti fisicamente come in Europa, giocare con due punte potrebbe dare incisività all'attacco. Quando uno è bravo, è bravo"
Possibilità Toro – Dal Sud al Nord. Altra pista calda è il Torino. Dal club granata non ammettono ne' smentiscono la notizia, ma sempre D'Amico ha affermato:
Diverse società ne stanno parlando col Catania, il desiderio di Maxi Lopez è di restare in una squadra importante e con un progetto tecnico ambizioso, anche perchè se lo merita. Il Torino? Sì, piace anche al club granata. Ma a chi non piace un attaccante potente e rapido, con un'importante media goal?"
Portare l'acqua al proprio mulino rientra tra i compiti di un procuratore, ma il dubbio per ora permane: tutti lo vogliono, ma alla fine qualcuno se lo prenderà?