Marocco, maxi multa e squalifica per 2 edizioni della Coppa d’Africa

Una multa di 1 milione di dollari (circa 900 mila euro) e squalificata dalle prossime due edizioni della Coppa d'Africa (2017 e 2019). E' questa la sanzione inflitta dalla Caf, il governo del calcio africano, al Marocco in seguito al rifiuto da parte della Federazione di ospitare l'edizione 2015 del Trofeo continentale. Oltre alle sanzioni disciplinari di tipo sportivo, in ballo c'è anche una causa di risarcimento pari a 9 milioni di dollari per i danni provocati dalla mancata organizzazione dell'evento. Una stangata che il Paese marocchino attendeva dopo il no determinato e motivato dai timori di contagio per la recrudescenza del virus Ebola, con l'epideima giunta verso la fine dell'anno scorso all'acme della viralità nella zona nord-occidentale dell'Africa.
"La causa di forza maggiore e il rischio di contaminazione non possono essere accettate come giustificazione del rinvio". Le motivazioni fornite dalla Caf non hanno lasciato adito a dubbi di sorta sulla punizione esemplare inflitta dopo la richiesta della federazione marocchina di rinviare la Coppa d'Africa oppure proporre la propria candidatura per l'edizione del 2017. Quanto alla finalissima attuale tra Costa d'Avorio e Ghana, come previsto, si giocherà in Guinea Equatoriale.