Luis Suarez come Crespo: è il miglior goleador nelle eliminatorie della Conmebol
Il miglior centravanti nel mondo? Per molti la risposta è semplice: sì. Luis Suarez sta facendo delle grandissime cose negli ultimi anni e con la rete realizzata contro la Colombia la scorsa notte ha aggiornato le sue statistiche: El Pistolero è diventato il miglior cannoniere nella storia delle qualificazioni Conmebol eguagliando il record di 19 reti di Hernàn Crespo. L'attaccante del Barcellona si conferma un vero cecchino e sta diventando sempre più il leader della Celeste.

Suarez non perdona nessuno, tantomeno la difesa de Los Cafeteros: il 9 ha raccolto una torre di Stuani, è riuscito a togliersi di dosso la marcatura di Oscar Murillo e ha battuto Ospina con un tiro perfetto sul secondo palo. L'Estadio Metropolitano Roberto Melendez di Barranquilla, in cui la Colombia ha ricevuto la selezione uruguagia, è la cornice in cui El Pistolero ha debuttato nella prima divisione poco più di 11 anni fa con la maglia del Nacional contro la Junior de Barranquilla. Uno stadio che evoca solo bei ricordi per la punta di Salto.
Sembra inarrestabile Luis quando è in giornata, eppure sono tanti a mettere in discussione il talento di questo ragazzo: a Liverpool stava per vincere un campionato quasi da solo e il suo passaggio al Barcellona aveva fatto storcere il muso a molti. La convivenza con Messi e Neymar sembrava impossibile ma Suarez ha dimostrato di essere un centravanti con movimenti e giocate da rifinitore. Sì, esattamente. Dialoga con le mezze ali, con i compagni di reparto e li manda in porta, o viceversa. Corre e si danna su tutto il fronte d'attacco e riesce a tenere quel pizzico di follia, che lo ha sempre contraddistinto, per gli ultimi 16 metri. Luis Suarez è molto di più che un semplice attaccante.
Goleador delle eliminatori CONMEBOL
19 goles
Hernán Crespo (Argentina) 3 nel 1998, 9 nel 2002 e 7 nel 2006.
Luis Suárez (Uruguay) 5 nel 2010, 11 nel 2014 e 3 nel 2016
18 goles
Marcelo Salas (Chile) 11 nel 1998, 4 nel 2002, 1 nel 2006 e 2 nel 2010
17 goles
Iván Zamorano (Chile) 1 nel 1990, 12 nel 1998 e 4 nel 2002
16 goles
Agustín Delgado (Ecuador) 2 nel 1998, 9 nel 2002 e 5 nel 2006
Joaquín Botero (Bolivia) 3 nel 2002, 5 nel 2006 e 8 nel 2010,
Lionel Messi (Argentina) 4 nel 2010, 10 nel 2014 e 2 nel 2018